Il 5 gennaio 2026 la Fiamma Olimpica di Milano Cortina 2026 passerà a Pesaro, aperte ufficialmente le candidature
PESARO – Grande fermento e orgoglio a Pesaro per un annuncio che proietta la città della musica e dello sport sulla scena internazionale. Il sindaco Andrea Biancani e l’assessora allo Sport Mila Della Dora hanno ufficializzato: «Pesaro accoglierà la Fiamma Olimpica di Milano Cortina 2026».
«Siamo stati definiti come Città di Transito – spiegano con entusiasmo il primo cittadino e l’assessora – e il prossimo 5 gennaio il simbolo per eccellenza dei Giochi olimpici sfilerà per le vie della nostra città. Un riconoscimento importantissimo per Pesaro Città dello Sport, che da sempre abbraccia e diffonde i valori olimpici di pace, inclusione, amicizia, rispetto e sostenibilità».
Il suggestivo “Viaggio della Fiamma Olimpica” prenderà il via il 6 dicembre da Roma, snodandosi per ben 12000 chilometri attraverso i Comuni italiani. Dopo aver illuminato diverse località, giungerà a Pesaro il 5 gennaio per poi proseguire il suo cammino verso Milano, dove arriverà il 6 febbraio, in tempo per l’inizio dei Giochi. Un’impresa che vedrà la partecipazione di ben 10001 tedofori.
«Questa è una bellissima opportunità di promozione nazionale e internazionale per la nostra città – sottolineano Biancani e Della Dora – che avrà l’occasione di mostrare le bellezze del territorio attraverso un evento di portata mondiale che sarà trasmesso in ogni angolo del globo».
Sebbene il percorso esatto della Fiamma Olimpica e il numero di tedofori che solcheranno le strade pesaresi verranno definiti nei prossimi mesi, l’amministrazione comunale ha voluto dare subito una notizia entusiasmante: «Le candidature per diventare tedoforo sono già aperte! I pesaresi che desiderano diventare protagonisti di questo evento storico per la nostra città possono già inviare la propria richiesta, seguendo attentamente le istruzioni presenti sul sito ufficiale dell’evento». Parallelamente, si sta lavorando per individuare un tedoforo d’eccezione, una figura sportiva che incarni al meglio i valori fondanti dello spirito olimpico.
I tedofori avranno il ruolo di veri e propri Ambasciatori dei Giochi Olimpici e Paralimpici di Milano Cortina 2026. Attraverso le loro storie personali, rappresenteranno l’anima dei Giochi, la cultura e la società italiana. Simboli di passione, talento, energia e rispetto, porteranno con sé la promessa di un futuro più luminoso e di un cammino verso una società sempre più inclusiva. Proprio questi quattro valori cardine guideranno la selezione dei tedofori. La candidatura richiedeva di raccontare la propria storia, esprimere il desiderio di partecipare a questa esperienza unica e fornire i propri dati anagrafici. Possono partecipare tutti i cittadini pesaresi nati prima del 5 dicembre 2011.
La delibera comunale che sancisce l’approvazione della convenzione tra il Comune di Pesaro e la Fondazione Milano Cortina è disponibile per la consultazione pubblica all’albo pretorio sul sito istituzionale dell’ente.
Invia la richiesta cliccando qui: https://www.olympics.com/it/oidc/login-op?gig_ui_locales=mico-2026_it&gig_client_id=R80ZzoY2b_3gFzItlLD00baC