L’Università di Macerata si conferma ancora una volta tra le eccellenze del panorama accademico italiano. Secondo la classifica Censis 2025, l’Ateneo si piazza nella top 5 dei piccoli atenei italiani, con un punteggio complessivo di 86,7 su 100, superando anche nomi prestigiosi come Pisa, Sapienza, Milano Statale, Torino e Federico II.
Un risultato che testimonia la solidità e l’efficacia delle politiche di sviluppo adottate negli ultimi anni, come sottolinea il rettore John McCourt: “Questi risultati premiano il lavoro svolto sul lungo periodo e mostrano che le politiche attivate in questi anni stanno iniziando a dare i loro frutti”.
Servizi e strutture: in netta crescita
I miglioramenti più significativi si registrano nelle voci relative a servizi e strutture, dove l’Ateneo ha ottenuto punteggi rispettivamente di 93 e 101 punti, con un incremento del 4,5% e del 5,2% rispetto all’anno precedente. Un balzo in avanti che riflette l’impegno costante nel garantire agli studenti spazi accoglienti, efficienti e moderni, anche nel contesto storico del centro di Macerata, grazie a numerosi interventi di riqualificazione edilizia e ammodernamento tecnologico.
Didattica di qualità e corsi nella top ten nazionale
Restano stabili i risultati legati a internazionalizzazione e occupabilità, due settori strategici nei quali UniMC continua a investire con decisione. Tra le iniziative più recenti, l’attivazione di corsi a doppio titolo in collaborazione con università in Germania e Brasile, soprattutto nei settori del diritto, economia, lingue e filosofia.
Sul piano della didattica, l’Ateneo conferma una posizione di rilievo a livello nazionale. Entrano infatti nella top ten Censis:
- le lauree triennali in Scienze dell’educazione e della formazione e Scienze dei servizi giuridici,
- le magistrali a ciclo unico in Giurisprudenza e Scienze della formazione primaria,
- le magistrali in Economia, Scienze della comunicazione, Scienze politiche e Scienze dei servizi giuridici.
- Ottimi riscontri anche per i corsi ad indirizzo umanistico e linguistico, che continuano a distinguersi nelle classifiche di settore.
Nuove opportunità per studenti e studentesse: Open Day e Dual Career
Intanto, sono aperte le iscrizioni per il nuovo anno accademico, e il primo Open Day si terrà mercoledì 23 luglio: un’occasione per scoprire da vicino l’offerta formativa, i servizi e le agevolazioni economiche previste in base a reddito e merito.
Novità di rilievo anche sul fronte dell’inclusione: UniMC lancia il percorso Dual Career, dedicato a chi pratica sport ad alto livello, offrendo piani di studio personalizzati ed esonero totale dalle tasse universitarie, per permettere di conciliare carriera sportiva e accademica.
“Le classifiche Censis fotografano una realtà complessa riferita agli anni 2022/2023 e 2023/2024 – precisa il rettore McCourt – ma siamo fiduciosi che le scelte più recenti rafforzeranno ulteriormente la nostra posizione nei prossimi anni”.
L’Università di Macerata conferma così la propria vocazione a formare studenti preparati, in un ambiente attento alla qualità della vita universitaria, all’innovazione e alla valorizzazione del talento in tutte le sue forme.