Monday 31 March, 2025
HomeMarcheCultura MarcheCastel di Lama ospita la mostra “La Bioenergia degli Alberi” al Borgo Seghetti Panichi


Un’esperienza unica che unisce scienza, natura e benessere: dal 29 marzo all’8 giugno, il Borgo Storico Seghetti Panichi, situato tra le colline marchigiane di Castel di Lama, ospiterà in anteprima mondiale la mostra didattica “La Bioenergia degli Alberi, tra Visibile e Invisibile

L’evento, che verrà inaugurato il 29 marzo alle ore 11, rappresenta un’occasione straordinaria per scoprire il primo parco storico bioenergetico d’Europa, risultato di un innovativo progetto di valorizzazione e restauro finanziato dal PNRR.

Un viaggio tra natura e scienza

La mostra accompagnerà i visitatori in un percorso immersivo alla scoperta dell’energia benefica degli alberi. Attraverso l’uso della Phaedra Hyperspectral Imaging Camera, un avanzato sistema di rilevazione bioelettromagnetica, sarà possibile osservare per la prima volta le immagini del flusso energetico emesso dagli alberi e la loro interazione con il corpo umano.

Pannelli fotografici e mappe illustrate guideranno i partecipanti alla scoperta delle aree bioenergetiche del Parco del Borgo, in cui la scienza ha individuato oltre 30 alberi capaci di generare effetti positivi sul benessere psico-fisico.

Workshop e percorsi esperienziali

Sabato 29 marzo, dalle 15 alle 18, sarà possibile anche partecipare al workshop esperienziale “Bioenergetic Landscapes – L’energia degli alberi per il nostro benessere“, condotto da Marco Nieri, esperto in bioenergetica ambientale. Durante l’incontro, verranno approfonditi i legami tra biosfera, alberi e salute umana.

Il Borgo Storico Seghetti Panichi: un gioiello tra storia e innovazione

Il Borgo Storico Seghetti Panichi, con le sue dimore storiche, giardini ottocenteschi e strutture ricettive, rappresenta una delle eccellenze del turismo culturale e naturalistico delle Marche. Il giardino, progettato dal celebre botanico Ludwig Winter, è oggi un esempio pionieristico di fusione tra arte paesaggistica e bioenergia, offrendo un’esperienza di visita unica nel suo genere.

Grazie al recente intervento di restauro e valorizzazione, il Borgo si conferma un luogo di rara bellezza, dove storia e innovazione si incontrano per offrire un’esperienza immersiva e rigenerante ai visitatori.

Autore

Giorgia Clementi

Nata sotto il segno del leone, cresciuta nella capitale del Verdicchio. Dopo la maturità classica al Liceo Vittorio Emanuele II di Jesi scopro l'interesse per il mondo della comunicazione che scelgo di assecondare, dapprima con una triennale all'Università di Macerata, ed in seguito con una laurea magistrale in Giornalismo ed editoria all'Università di Parma. Spirito d'iniziativa, dinamismo, (e relativa modestia), i segni che mi contraddistinguono, insieme ad un amore unico per le bellezze del mio territorio. L'idea di fondare Capocronaca, insieme a Cristina, nasce all'inizio del 2023. Nelle sue fondamenta, la volontà di dare ai lettori una voce nuova da ascoltare e scoprire insieme a loro, cosa accade ogni giorno.