Sunday 30 June, 2024
HomeMarcheCultura MarcheAumenta il successo del teatro marchigiano, tra iniziative e riconoscimenti

Oltre 2000 iniziative pedagogiche. Tra le principali, il progetto “Tra le righe” vincitore del bando del Cepell

Il 2024 segna un’importante crescita per il teatro giovanile nelle Marche, con un significativo aumento del 28% delle attività formative rispetto all’anno precedente. Questo incremento ha portato all’organizzazione di oltre duemila spettacoli e iniziative pedagogiche che stanno coinvolgendo e coinvolgeranno più di cinquemila bambini e ragazzi nel corso dell’anno.

La compagnia “Specchi sonori”

Non solo i numeri parlano del successo del teatro marchigiano, ma anche i riconoscimenti ottenuti dagli artisti e operatori culturali della regione. Tra questi, spicca la compagnia “Specchi Sonori“, pioniera in progetti nazionali che uniscono rappresentazione, drammaturgia e promozione della lettura. La loro iniziativa “Tra le righe” è stata l’unica marchigiana a vincere il bando del Ministero della Cultura e del Centro per il Libro e la Lettura (Cepell), diventando uno dei ventuno progetti finanziati in Italia.

Guidata da Marianna de Leoni e Claudio Rovagna, “Specchi Sonori” ha introdotto nuovi indirizzi di pedagogia teatrale, puntando sulla trasversalità dei saperi e su nuove istanze di ricerca. I due artisti romani si sono trasferiti da oltre un decennio nelle Marche, dove hanno dato vita a “Tra le righe”, percorso che ha coinvolto più di 180 docenti nelle province di Ancona, Pesaro Urbino e Macerata, in collaborazione con Aenigma Teatro di Urbino e ODG Osservatorio di Genere di Macerata.

Il progetto “Tra le righe”

Il progetto “Tra le righe. Narrazione e rappresentazione” ha mirato a professionalizzare la figura del formatore specialistico nel campo della lettura e della creatività. Rivolto a docenti di nidi per l’infanzia, scuole primarie e secondarie, studenti di Scienze della Formazione, Pedagogia, Pedagogia dell’Arte e formatori sociali, il corso ha esplorato la capacità di lettura del testo e i metodi artistici del teatro per l’espressione e la rappresentazione dei contenuti.

Autore

Giorgia Clementi

Nata sotto il segno del leone, cresciuta nella capitale del Verdicchio. Dopo la maturità classica al Liceo Vittorio Emanuele II di Jesi scopro l'interesse per il mondo della comunicazione che scelgo di assecondare, dapprima con una triennale all'Università di Macerata, ed in seguito con una laurea magistrale in Giornalismo ed editoria all'Università di Parma. Spirito d'iniziativa, dinamismo, (e relativa modestia), i segni che mi contraddistinguono, insieme ad un amore unico per le bellezze del mio territorio.