Wednesday 1 October, 2025
HomeMarcheAttualità MarchePuliamo il Mondo a San Severino Marche: studenti in azione per la città

La giornata conclusiva ha visto una significativa partecipazione di autorità, a sottolineare il valore educativo e civico dell’iniziativa

Si è conclusa con successo a San Severino Marche l’edizione 2025 di “Puliamo il Mondo”, la storica campagna di volontariato promossa da Legambiente. L’iniziativa, patrocinata dal Comune e organizzata dal Circolo “Il Grillo” di Legambiente in collaborazione con l’Istituto Comprensivo “Tacchi Venturi” e la Protezione Civile, ha visto gli studenti protagonisti nella pulizia delle aree pubbliche.

Due giornate di impegno civico

L’edizione di quest’anno si è sviluppata su due giornate, coinvolgendo attivamente gli alunni dell’Istituto “Tacchi Venturi” in un gesto concreto di cittadinanza attiva e rispetto per l’ambiente.

  • Prima Giornata: Cinque classi quinte della scuola primaria si sono dedicate a ripulire gli spazi esterni del loro plesso scolastico.
  • Seconda Giornata: Cinque classi prime della scuola secondaria hanno esteso l’attività ad alcune aree pubbliche cruciali della città, culminando nella pulizia delle vie del centro e di piazza Del Popolo. Armati di guanti, sacchi e “tanto entusiasmo”, i ragazzi hanno rimosso cartacce, mozziconi di sigarette, lattine e altri rifiuti abbandonati.

Il valore della collaborazione istituzionale

La giornata conclusiva ha visto una significativa partecipazione di autorità, a sottolineare il valore educativo e civico dell’iniziativa. Erano presenti il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, la dirigente scolastica, Catia Scattolini, il presidente di Legambiente, Francesco Ranciaro, e il coordinatore della Protezione Civile, Dino Marinelli.

La loro presenza ha ribadito il ruolo fondamentale della collaborazione tra istituzioni, scuole e associazioni nel prendersi cura del territorio e nel sensibilizzare le nuove generazioni. “Puliamo il Mondo”, infatti, si conferma come l’occasione ideale per trasmettere un principio semplice ma potente: un’azione concreta e simbolica per riappropriarsi del proprio territorio e renderlo più pulito e vivibile.

La campagna settempedana si inserisce nel più ampio movimento internazionale “Clean Up the World”, che ogni anno mobilita centinaia di migliaia di volontari in oltre 1.300 città per ripulire strade, piazze, parchi e sponde dei fiumi dai rifiuti abbandonati.

Autore

Cristina Carnevali

Di professione avvocato, fondatrice di capocronaca.it. Già collaboratrice e direttore editoriale per realtà locali, vincitrice del Premio giornalistico "Giuseppe Luconi" 2020 nella sezione "quotidiani on line delle Marche", oggi guida della redazione di capocronaca.it. Appassionata di sport, ha fatto i primi servizi sul campo, per poi occuparsi a 360° dell'editoria e della comunicazione.