Friday 23 May, 2025
HomeMarcheAttualità MarcheProgetto Isospam: la delegazione di San Benedetto torna in Ecuador

Dal 26 al 31 maggio, una delegazione del Comune di San Benedetto del Tronto si recherà nel distretto ecuadoriano di Manabí per l’ultima missione del progetto ISOSPAM (Innovazione e SOstenibilità nel Settore della Pesca Artigianale in Manabí). La delegazione, guidata dal coordinatore generale Sergio Trevisani, insieme a consulenti per lo sviluppo della pesca e del turismo, visiterà le aree di Cojimies, Canoa e Pedro Carbo.

Si uniranno alla visita anche due funzionari dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS), ente finanziatore del progetto, per visionare le strutture realizzate per la lavorazione e commercializzazione dei prodotti ittici. Saranno anche esaminate le attività volte a creare un’economia circolare locale, come l’impianto di estrazione di chitina dagli scarti dei gamberi e le iniziative per la salvaguardia delle specie vegetali autoctone.

Avviato nel settembre 2021, il progetto ISOSPAM si concluderà a settembre 2025. Nonostante le difficoltà legate ai cambiamenti socio-economici e politici dell’Ecuador, il Comune di San Benedetto del Tronto ha coordinato con successo partner pubblici e privati locali, oltre a partner di ricerca italiani, nella programmazione e realizzazione delle attività. San Benedetto ha avuto un ruolo chiave nella stesura dei documenti strategici e nella formazione del personale locale impiegato nel settore della pesca.

L’assessore alla Pesca, Laura Camaioni, ha sottolineato l’impegno profuso dal Comune nel progetto ISOSPAM, motivato dalla convinzione dell’importanza di condividere l’esperienza decennale della pesca e del settore ittico di San Benedetto. L’obiettivo finale è che il distretto di Manabí possa affermarsi economicamente e raggiungere una stabilità sociale duratura grazie a questa iniziativa.

Autore

Cristina Carnevali

Di professione avvocato, fondatrice di capocronaca.it. Già collaboratrice e direttore editoriale per realtà locali, vincitrice del Premio giornalistico "Giuseppe Luconi" 2020 nella sezione "quotidiani on line delle Marche", oggi guida della redazione di capocronaca.it. Appassionata di sport, ha fatto i primi servizi sul campo, per poi occuparsi a 360° dell'editoria e della comunicazione.