In centinaia al taglio del nastro. Il ponte collega i quartieri al centro e alla stazione. La prima “traversata” è stata delle famiglie e delle scuole; a percorrere l’infrastruttura in sella alle bici, il sindaco, gli assessori, i professionisti e le ditte coinvolte “scortati” dal gruppo delle Pantere Rosa Pesaro Asd
Una mattinata di gioia e colori ha animato Pesaro per il taglio del nastro del nuovo ponte ciclopedonale sul fiume Foglia, che da oggi unisce il quartiere di Tombaccia con il cuore storico della città.
Residenti, bambini delle scuole con i loro vivaci cartelloni, profumate piantine di lavanda e piccoli ulivi hanno partecipato numerosi all’inaugurazione di questa infrastruttura tanto attesa. Tante anche le biciclette presenti, simbolo della mobilità sostenibile che l’opera intende promuovere.
«Un’infrastruttura attesa, funzionale e bellissima», hanno commentato con soddisfazione il sindaco Andrea Biancani, l’assessore alle Nuove Opere Riccardo Pozzi e l’assessora alla Viabilità Sara Mengucci. «Un’opera fantastica che rende la nostra città sempre più metropolitana e segnata dal “passo sostenibile” che da sempre ha scelto di adottare. Quella che era una zona di degrado è diventata un’area di opportunità, vita e socialità; una zona per molti da scoprire e di cui meravigliarsi».
L’intervento rientra nella più ampia visione strategica del progetto Bicipolitana, che prevede già il proseguimento della ciclabile sul fiume fino a Borgo Santa Maria e, entro il 2025, la realizzazione del sottopasso di Vismara per unire in sicurezza tutti i quartieri periferici della zona nord con il mare e il centro. Il sindaco ha aggiunto con orgoglio che, grazie a questa nuova infrastruttura, anche il Parco XXV Aprile, adiacente al ponte, «avrà nuova vita, diventando una zona aperta, bellissima e che riconsegniamo con orgoglio ai pesaresi».
Ad aprire la mattinata sono state le classi della primaria Cantarini e della scuola dell’infanzia Ambarabà, con disegni e letture dedicate al tema del viaggio e della bicicletta. I piccoli studenti hanno ricevuto in dono piantine di lavanda e ulivi da piantare nelle loro scuole.
Dopo gli interventi istituzionali e la benedizione del parroco don Michele Rossini, si è proceduto al taglio del nastro, seguito dalla prima pedalata inaugurale sul ponte, colorata dai ciclisti dell’Asd “Pantere Rosa Pesaro” e simbolicamente anticipata da una mamma con passeggino e dai bambini delle scuole. Un gesto voluto dal sindaco Biancani per dedicare quest’opera «soprattutto alle nuove generazioni, sempre più vicine alle tematiche ambientali e legate alla sostenibilità».
Il nuovo ponte ciclopedonale, con la sua campata unica di 98 metri e una larghezza di 5,50 metri, rappresenta un importante tassello per la mobilità sostenibile di Pesaro, unendo persone e quartieri in un percorso sicuro e dal forte impatto visivo. Con questo nuovo tratto, la Bicipolitana raggiunge i 105 km di piste ciclopedonali, confermando Pesaro come una vera e propria “Città della Bicicletta”.
