Pesaro si schiera apertamente per la pace e la fraternità, aderendo convintamente alla storica Marcia PerugiAssisi della Pace e della Fraternità che culminerà domenica 12 ottobre con il grande corteo verso la città di San Francesco. Il sindaco Andrea Biancani e l’assessora alle Politiche educative e giovanili Camilla Murgia sottolineano l’importanza di questa partecipazione: «Oggi più che mai, il cammino per la pace assume importanza».
L’iniziativa si svolge sotto il motto ispiratore “Imagine all the people – Immagina tutte le persone vivere insieme in pace”, un appello alla coscienza universale, particolarmente sentito in un momento di “equilibri del mondo” vacillanti.
Un gesto rinnovato in un contesto critico
Il Comune di Pesaro ha rinnovato la sua adesione al Comitato organizzatore della Marcia, un gesto che si inserisce in un periodo denso di significative ricorrenze storiche e civili. Tra queste, si ricordano:
- Gli 80 anni dalla Liberazione dell’Italia e dalla fine della Seconda guerra mondiale.
- Gli 80 anni dai bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki.
- Gli 80 anni dalla fondazione dell’ONU.
- I 50 anni dall’atto finale di Helsinki.
- I 10 anni dalla diffusione dell’enciclica Laudato sì di Papa Francesco.
- Gli 800 anni dalla composizione del Cantico delle Creature di San Francesco.
Nonostante la rilevanza di queste memorie, l’attenzione della Giunta Biancani si concentra sull’attualità. Sindaco e assessora rimarcano con preoccupazione la “situazione di Gaza torna, di nuovo, a un punto di enorme criticità”, citando l’azione della Global Sumud Flotilla come esempio di mobilitazione per spingere i governi all’azione.
«È una battaglia che dev’essere di riferimento e un esempio per la difesa e la rivendicazione dei valori di democrazia, libertà e di Pace in tutto il mondo, in Palestina e in ogni luogo dove ci sono conflitti che inevitabilmente portano alla morte di civili, specialmente di bambini e bambini», aggiungono Biancani e Murgia.
Come partecipare da Pesaro
Il Comune di Pesaro invita tutti i cittadini a prendere parte alla Marcia. L’organizzazione dei pullman per raggiungere Perugia e partecipare al corteo che condurrà i partecipanti ad Assisi per le ore 15 è curata dalla CGIL Pesaro e Urbino.
L’obiettivo finale del corteo è quello di dare «un volto, e un’unica voce all’impegno per la pace delle nostre città; per un cambio di direzione, per lo stop al genocidio in Palestina e in tutti i luoghi del mondo in cui avvengono violenze, soprusi e uccisioni a causa delle guerre».
- Per informazioni e prenotazioni per il pullman in partenza da Pesaro e dal territorio, è possibile contattare le sedi della CGIL di Pesaro e Urbino.
- Il recapito della sede di Pesaro è: 0721.4201
- Ulteriori dettagli sulla manifestazione sono disponibili sul sito ufficiale: www.perugiassisi.org.