Biancani e Della Dora tuonano: «Basta inciviltà! Caditoie non sono discabiche, rischio allagamenti per la città»
Pesaro – «Le caditoie della nostra città sono diventate ricettacoli di ogni genere di rifiuto, dai banali mozziconi e lattine fino a veri e propri scarti edili come calcinacci. Un comportamento inaccettabile, sia da parte di alcuni cittadini che di certe imprese, che sta mettendo seriamente a rischio la funzionalità delle tubature e, di conseguenza, la sicurezza della nostra Pesaro». Non usano mezzi termini il Sindaco Andrea Biancani e l’Assessora alle Manutenzioni Alessandra Della Dora nel denunciare una situazione allarmante emersa con chiarezza durante le operazioni di pulizia dei tombini.
Da mesi, l’Amministrazione Comunale, in sinergia con Marche Multiservizi, ha avviato un piano sistematico di pulizia delle caditoie su tutto il territorio. Un’iniziativa che, come sottolinea il Sindaco Biancani, sta dando risultati positivi grazie a una programmazione precisa ed efficace. «Tuttavia – aggiunge – senza la fondamentale collaborazione di cittadini e imprese, tutti gli sforzi rischiano di essere vani. È frustrante constatare come, subito dopo gli interventi, le caditoie vengano nuovamente riempite di immondizia».
Parallelamente alle attività di pulizia, Marche Multiservizi sta conducendo un monitoraggio approfondito delle tubature sotterranee. I risultati sono preoccupanti: in molti casi, le condotte risultano ostruite da corpi estranei, tra cui spiccano proprio i residui dei lavori di muratura e l’immondizia gettata incivilmente da chi pulisce la strada antistante la propria abitazione.
«Queste azioni sono non solo incivili, ma anche dannose per l’intera comunità – rimarca con fermezza l’Assessora Della Dora – Prevederemo controlli più stringenti e sanzioni severe, soprattutto nei confronti di quelle imprese che, senza scrupoli, riversano materiale edile, cemento compreso, nelle caditoie pubbliche. Tali comportamenti possono causare gravi ostruzioni al sistema di drenaggio urbano, aumentando esponenzialmente il rischio di allagamenti e arrecando danni significativi a tutti noi».
Il monito di Biancani e Della Dora è chiaro e diretto: «Come Amministrazione continueremo a fare la nostra parte, investendo risorse e impegno nella manutenzione della città. Ma la collaborazione di ogni singolo cittadino e di ogni attività produttiva è imprescindibile per tutelare l’ambiente, preservare il decoro urbano e garantire la funzionalità dei nostri servizi essenziali. È fondamentale che si comprenda che ciò che è pubblico è un bene di tutti, da rispettare e proteggere. Siamo consapevoli che si tratta di una minoranza di persone, ma chiediamo loro un cambio di rotta immediato. Rispettare le regole e smaltire correttamente i rifiuti è un atto di responsabilità verso la collettività, che altrimenti si troverà a pagare le conseguenze di questa inciviltà».