Monday 4 August, 2025
HomeMarcheAttualità MarchePantano trionfa al Palio di Pesaro 2025, Alice Sereni è la dama del Palio

La contrada di Pantano si è aggiudicata la vittoria del Palio di Pesaro 2025, mentre Alice Sereni di Villa Fastiggi è stata incoronata Dama del Palio. L’evento, che ha visto una grande partecipazione e un notevole fair play tra le contrade, è stato un successo, nonostante la pioggia, e il sindaco Andrea Biancani ha già espresso l’intenzione di riproporlo nel 2026.

La gara nel fossato ha visto i “guerrieri nero, bianco, rossi” di Pantano prevalere sulle altre finaliste: Villa San Martino, Montegranaro e Villa Fastiggi. Migliaia di tifosi si sono assiepati attorno alla Rocca per assistere alle batterie eliminatorie e alla finale, dimostrando un tifo impeccabile e senza tensioni, in linea con lo spirito di festa auspicato dal sindaco.

Alice Sereni, 19 anni di Villa Fastiggi, studentessa di Logopedia all’Università di Fermo, ha conquistato il titolo di Dama del Palio di Pesaro 2025, risultando anche la più votata sui social. La sua solarità e determinazione hanno convinto la giuria, composta da figure di spicco del mondo economico, sportivo e legale locale. Alice aveva espresso la sua gratitudine per poter rappresentare il suo Quartiere, attendendo le giornate del palio con grande emozione.

Il sindaco Andrea Biancani ha elogiato l’organizzazione e lo spirito dell’evento: «Complimenti a tutti per questo bellissimo evento, che ha coinvolto tanti giovani della città. Le contrade hanno partecipato con entusiasmo, dimostrando grande fair play. I ragazzi e le ragazze sono stati stupendi, hanno sostenuto i corridori in maniera impeccabile, con un bel tifo, senza tensioni così come avevo chiesto. Lo spirito del Palio di Pesaro deve essere questo, una festa: faremo di tutto per riproporlo anche nel 2026».

Biancani si è detto particolarmente soddisfatto del ruolo centrale delle Dame, valorizzate da una serata a loro dedicata, e dell’idea vincente del “Palio dei Bòcia”, che ha coinvolto numerosi bambini e le loro famiglie. Un ringraziamento speciale è stato rivolto a Ugo Betti e Gabriele Stroppa Nobili di Pesaro Segreta e all’Archivio storico Stroppa Nobili, per aver riproposto questa antica tradizione pesarese risalente al 1818. Il successo dell’organizzazione è stato anche merito dell’Unione Pro Loco Pesaro e Urbino, con il presidente Matteo Martinelli e la vice Stefania Sperindio, e dei numerosi volontari, inclusi VolontarX e Protezione Civile, che insieme alla Polizia Locale e alle Forze dell’Ordine hanno garantito la sicurezza dell’evento.

Gli altri premi del Palio di Pesaro 2025

  • MAGLIA: Candelara
  • PALIO DEI BOCIA: Villa Ceccolini (con Matteo Ruggeri e Riccardo Rizzi)
  • CAVALLINO: Muraglia
  • GIRO PIÙ VELOCE: Villa Fastiggi
Autore

Cristina Carnevali

Di professione avvocato, fondatrice di capocronaca.it. Già collaboratrice e direttore editoriale per realtà locali, vincitrice del Premio giornalistico "Giuseppe Luconi" 2020 nella sezione "quotidiani on line delle Marche", oggi guida della redazione di capocronaca.it. Appassionata di sport, ha fatto i primi servizi sul campo, per poi occuparsi a 360° dell'editoria e della comunicazione.