I nuovi giochi e la “Little Free Library” sono stati donati da Festina Lente al Comune come parte di un progetto di economia circolare
Doppia festa a Novilara, il 12 luglio, in occasione della seconda giornata di “Novilara Arte Gusto“. Il borgo ha celebrato l’inaugurazione del nuovo parco giochi di via delle Scuole Nuove, un’area completamente rinnovata con uno scivolo, un’altalena e una “Little Free Library“. Il progetto è stato reso possibile grazie alla generosità dell’ETS Festina Lente e alla collaborazione dei residenti.
Il sindaco Andrea Biancani e l’assessora ai Quartieri Mila Della Dora hanno espresso la loro gratitudine a Festina Lente e alla comunità, sottolineando come l’iniziativa dia “nuova vita al giardino del centro antico”. Hanno evidenziato l’importanza del nuovo spazio per la socialità delle famiglie, che ora potranno incontrarsi, divertirsi, leggere e crescere insieme.
I nuovi giochi e la “Little Free Library” sono stati donati da Festina Lente al Comune come parte di un progetto di economia circolare, alimentato dalla donazione di indumenti e oggetti usati da parte dei cittadini presso il “Bottegone del Riuso“. Questa iniziativa promuove i valori del riuso, della solidarietà e della tutela ambientale, in linea con gli obiettivi dell’Amministrazione comunale.
Valeria Gianni, presidente di Festina Lente, ha ribadito l’importanza del contributo dei cittadini per il successo del progetto di riuso, definito ormai “il progetto della città” per la sua capacità di restituire al territorio i proventi delle donazioni.
Al taglio del nastro hanno partecipato anche la presidente del Q3 “Colline e Castelli”, Alessandra Cecchini, che ha ringraziato Festina Lente e l’Amministrazione comunale per aver raggiunto rapidamente l’obiettivo di rinnovare i giochi. L’area è stata abbellita anche grazie al lavoro dei Volontari del Verde.
Presenti all’evento anche diversi consiglieri comunali e Jacopo Fiorani, presidente dell’associazione La Stele, organizzatrice di “Novilara Arte Gusto”. L’inaugurazione del parco giochi rappresenta un esempio virtuoso di collaborazione tra associazioni, istituzioni e cittadini per il benessere della comunità.