Thursday 15 May, 2025
HomeMarcheAttualità MarcheMontalto delle Marche: i giovani fanno rinascere il paese

Al via un progetto che prevede un sondaggio online per il nuovo spazio ricreativo

Una ventata di freschezza e partecipazione sta per investire Montalto delle Marche, grazie a un’iniziativa che mette al centro le idee dei suoi giovani cittadini. Un locale situato nella centralissima piazza Umberto I sarà presto trasformato in un vivace spazio ricreativo, destinato proprio ai ragazzi del borgo ascolano. Questo è il cuore del progetto Bauhaus4Med, un’iniziativa europea veicolata con entusiasmo dalla Svem (Agenzia di Sviluppo di Regione Marche) e dal Comune di Montalto delle Marche. La particolarità di questa rinascita è che saranno gli stessi giovani montaltesi a definire gli utilizzi e gli arredi di questo nuovo punto di aggregazione.

L’obiettivo è chiaro: rivitalizzare il cuore storico di Montalto attraverso un percorso partecipativo che coinvolgerà i giovani in incontri e consultazioni pubbliche. Il progetto Bauhaus4Med, finanziato dal programma Interreg Euro-Med, vede Montalto delle Marche come uno dei borghi beneficiari, offrendo un’opportunità unica per il suo rilancio.

Lo spazio individuato dall’amministrazione comunale è una stanza con affaccio privilegiato su piazza Umberto I, proprio accanto alla Torre Civica, già oggetto di recente riqualificazione grazie ai fondi del Pnrr per ospitare l’Archivio Storico e una sala studi dedicata ai giovani. Questo locale, in passato utilizzato per la suggestiva Notte delle Streghe e dei Folletti e poi adibito a magazzino, è ora pronto a nuova vita, a pulsare nuovamente di energia e idee.

Nei giorni scorsi, l’Amministrazione Comunale e la Svem hanno incontrato alcuni giovani del territorio per dare il via a un importante strumento di partecipazione: un sondaggio online. L’obiettivo è ambizioso ma concreto: raccogliere le loro idee e definire, entro l’estate, la destinazione d’uso più adatta e l’eventuale mobilio necessario per allestire al meglio gli spazi, rispondendo così alle reali esigenze dei ragazzi.

“Per noi – ha sottolineato Daniela Carlini, consigliera delegata al Turismo del Comune di Montalto – è fondamentale ascoltare la voce dei giovani per costruire insieme il futuro di questo luogo e dell’intero paese. Vogliamo che questo progetto sia il frutto di una visione condivisa”. Un approccio partecipativo fortemente suggerito dalla stessa Regione Marche, che ha scelto Montalto come Borgo Pilota di questa stimolante iniziativa.

Partecipare a questo processo di rinascita è semplice: basta compilare il format disponibile sul sito https://b4m.space/processes/Montalto/f/9/ e condividere le proprie proposte. Le idee sono invitate a ispirarsi ai principi cardine del Nuovo Bauhaus Europeo (NEB), il movimento di pensiero che anima l’intero progetto: la bellezza, che a Montalto si respira ammirando il suo ricco patrimonio artistico; la sostenibilità, privilegiando elementi d’arredo naturali e a basso impatto ambientale; e l’inclusione, che in questo caso si concretizza proprio nella collaborazione e nell’ascolto di tutti coloro che desiderano contribuire con le proprie idee.

Montalto delle Marche si appresta a vivere una nuova stagione, guidata dall’entusiasmo e dalla creatività dei suoi giovani. Un segnale importante di vitalità e di fiducia nel futuro, costruito insieme, passo dopo passo, idea dopo idea.

Autore

Cristina Carnevali

Di professione avvocato, fondatrice di capocronaca.it. Già collaboratrice e direttore editoriale per realtà locali, vincitrice del Premio giornalistico "Giuseppe Luconi" 2020 nella sezione "quotidiani on line delle Marche", oggi guida della redazione di capocronaca.it. Appassionata di sport, ha fatto i primi servizi sul campo, per poi occuparsi a 360° dell'editoria e della comunicazione.