Sunday 11 May, 2025
HomeMarcheAttualità Marche“La libertà è come l’aria”: ciclo di eventi Unimc per l’80° Anniversario della Liberazione

Il 12 e il 14 maggio, un ciclo di eventi per riflettere sul valore della libertà, sulla memoria storica e sulla radice democratica della Costituzione

Il Dipartimento di Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali dell’Università di Macerata (Unimc) si appresta a celebrare l’80° anniversario della Liberazione dell’Italia dal Nazifascismo con un significativo ciclo di eventi aperti al pubblico. L’iniziativa, intitolata con le evocative parole di Pietro Calamandrei, “La libertà è come l’aria”, si propone di stimolare una profonda riflessione sul valore intrinseco della libertà, sull’importanza cruciale della memoria storica e sulle solide radici democratiche che plasmano la Costituzione italiana.

L’affascinante Loggia del Grano, situata in via Don Minzoni 22A, farà da suggestiva cornice a tutti gli appuntamenti, che godono del prezioso sostegno dell’Istituto Storico della Resistenza e dell’Associazione Mutilati e Invalidi di Guerra, oltre al patrocinio dell’assessorato alla cultura, istruzione e alta formazione guidato da Katiuscia Cassetta.

Il programma prenderà il via lunedì 12 maggio alle ore 17:30 con un evento dal titolo intenso e significativo: “Il canto delle italiane e degli italiani”. Questo percorso emozionante intreccerà letture evocative e canti che hanno segnato la storia nazionale, dal fervore del Risorgimento alle eroiche vicende della Resistenza. Realizzato in collaborazione con il Coro Sibilla, l’appuntamento offrirà un’opportunità unica per avvicinarsi alle vicende fondative della Repubblica attraverso la potenza espressiva della voce e della musica.

La giornata di mercoledì 14 maggio sarà caratterizzata da due momenti distinti ma profondamente interconnessi. La mattinata, alle ore 11, sarà dedicata a “La Liberazione ‘radice’ della Costituzione italiana”. Questo appuntamento rappresenterà un prezioso momento di dialogo e confronto tra gli studenti e le studentesse del Dipartimento e un ospite d’eccezione: il professor Giovanni Maria Flick, presidente emerito della Corte costituzionale, già Ministro della Repubblica, insigne giurista e stimato docente universitario.

Nel pomeriggio dello stesso giorno, alle ore 15, i riflettori si sposteranno su “La Resistenza a colori”. Questa originale iniziativa prevede la proiezione di rari e preziosi materiali d’archivio provenienti da autorevoli fonti quali l’Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico, l’Archivio nazionale cinematografico della Resistenza di Torino, Home Movies di Bologna e l’Istituto Luce. La particolarità di questa proiezione risiederà nella rinnovata accessibilità di questi documenti storici, resa possibile grazie all’utilizzo di avanzate tecnologie di Intelligenza Artificiale generativa per la colorazione. A contribuire alla contestualizzazione e alla comprensione di questi materiali inediti saranno i docenti dell’Università di Macerata.

Il rettore dell’Università di Macerata, John Mc Court, ha sottolineato con forza il significato di questa iniziativa: «Ricordare l’80° anniversario della Liberazione significa rinnovare il nostro impegno verso una società più giusta, inclusiva e democratica. L’università ha il dovere di coltivare la memoria e stimolare il pensiero critico, perché la libertà non è mai conquistata una volta per tutte: va difesa, compresa e trasmessa».

Sulla stessa linea il direttore del Dipartimento, Angelo Ventrone, ha aggiunto: «Questi appuntamenti sono un modo di vivere la democrazia, il senso di cittadinanza e la difesa dei valori della nostra Carta costituzionale, che affonda le sue radici proprio nella Resistenza e nella Liberazione. Sono iniziative dedicate a studenti e studentesse ma anche a tutti coloro che amano la libertà e – riprendendo Calamandrei – la Politica, nel senso più alto del termine, come cura della comunità entro lo spazio di relazioni e condizioni rappresentato dall’intera umanità».

Autore

Cristina Carnevali

Di professione avvocato, fondatrice di capocronaca.it. Già collaboratrice e direttore editoriale per realtà locali, vincitrice del Premio giornalistico "Giuseppe Luconi" 2020 nella sezione "quotidiani on line delle Marche", oggi guida della redazione di capocronaca.it. Appassionata di sport, ha fatto i primi servizi sul campo, per poi occuparsi a 360° dell'editoria e della comunicazione.