Saturday 6 September, 2025
HomeMarcheAttualità MarcheIngegneri in campo: Macerata capitale dello sport e della socialità

Macerata – Sport, territorio e relazioni: sono queste le parole chiave della seconda fase dei Campionati Nazionali 2025 degli ingegneri italiani, che si svolgono a Macerata fino al 7 settembre. Centinaia di professionisti da tutta Italia sono attesi per confrontarsi in padel, calcio e podismo, in un evento che unisce competizione e convivialità.

Padel, calcio e podismo: un ricco programma di gare

Dopo il successo della prima parte, l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Macerata, in collaborazione con il CNI, coordina una serie di tornei che animeranno la città e i comuni limitrofi.

Dal 4 al 7 settembre si tiene il IV Torneo Nazionale di Padel, che vede la partecipazione di 22 rappresentative provinciali. Le partite si giocano in diverse strutture tra Macerata, Tolentino e Urbisaglia, per un totale di 11 campi. Le finali si terranno il 7 settembre, con premiazioni a cura della FITP.

Parallelamente, si disputano le fasi finali dei tornei di calcio (a 11, 7 e 5 giocatori) con 20 squadre qualificate. Le semifinali sono in programma per sabato 6 settembre, mentre le finali si giocheranno domenica 7 settembre in vari impianti sportivi tra Macerata, Villa Potenza, Corrodonia e Monte San Giusto.

Sempre domenica 7 settembre, a Camerino, si svolgerà la corsa podistica su strada, organizzata in collaborazione con il CUS Camerino e abbinata alla 7ª Marcia Camerte. Si tratta di una competizione inclusiva, aperta anche a chi non è iscritto a una squadra sportiva.

Non solo sport: un momento di aggregazione

Il programma dei campionati non si limita alle sfide agonistiche. Venerdì 5 settembre è previsto un momento conviviale presso il ristorante “La Cucina degli Angeli” di Casette Verdini (Pollenza), dove sono attesi circa 600 partecipanti tra atleti, delegati e accompagnatori.

L’ingegner Maurizio Paulini, Presidente dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Macerata, ha sottolineato l’importanza di questi eventi: “Organizzare non significa semplicemente programmare date e spazi, ma immaginare esperienze condivise che restino nella memoria. Con questa seconda fase consolidiamo un modello organizzativo che coniuga precisione e accoglienza, sport e appartenenza. L’ingegneria non è solo tecnica: è anche responsabilità sociale, ed è in queste occasioni che lo dimostriamo concretamente”.

La manifestazione si chiuderà domenica 7 settembre con tutte le cerimonie di premiazione, sancendo la conclusione di una settimana intensa che ha rafforzato i legami tra i professionisti e le comunità locali.

Autore

Cristina Carnevali

Di professione avvocato, fondatrice di capocronaca.it. Già collaboratrice e direttore editoriale per realtà locali, vincitrice del Premio giornalistico "Giuseppe Luconi" 2020 nella sezione "quotidiani on line delle Marche", oggi guida della redazione di capocronaca.it. Appassionata di sport, ha fatto i primi servizi sul campo, per poi occuparsi a 360° dell'editoria e della comunicazione.