Sunday 4 May, 2025
HomeMarcheAttualità MarcheInaugurato a Montegiorgio il nuovo Poliambulatorio dei Medici di Medicina Generale

Un ventaglio di servizi sanitari ampliato e più accessibile per rispondere alle diverse esigenze della comunità locale

Il 3 maggio ha segnato un momento importante per la sanità del territorio con l’inaugurazione del nuovo Poliambulatorio dei Medici di Medicina Generale (MMG) all’interno della Casa di Comunità di Montegiorgio. La moderna struttura, situata nell’ala sud del complesso sanitario, accoglie gli studi dei sette medici di base operanti nel comune, offrendo spazi ampi, funzionali e pensati per garantire il massimo comfort sia ai professionisti che ai cittadini.

All’evento inaugurale hanno partecipato figure di spicco del panorama politico e sanitario regionale e locale, tra cui il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, il vicepresidente e assessore alla Sanità Filippo Saltamartini, il direttore generale dell’Azienda Sanitaria Territoriale (AST) di Fermo Roberto Grinta e il sindaco di Montegiorgio Michele Ortenzi.

Il presidente Acquaroli ha espresso grande soddisfazione per questo traguardo, sottolineando come “l’apertura di questa nuova struttura rappresenta un passo concreto verso il rafforzamento della sanità territoriale. Offriamo un accesso diretto ai servizi, evitando così che i cittadini debbano necessariamente ricorrere ai pronto soccorso o alle strutture ospedaliere per prestazioni che possono essere erogate sul territorio. Questo contribuisce a ridurre gli accessi impropri, ad alleggerire le liste d’attesa e a migliorare l’efficienza complessiva del sistema.”

Il nuovo Poliambulatorio si inserisce in una struttura che offre una rete di servizi territoriali ampia e integrata. La Casa di Comunità, grazie a un investimento complessivo di oltre 3 milioni di euro, è stata oggetto di significativi lavori di riqualificazione energetica e miglioramento sismico, e rappresenta un punto di riferimento sanitario, dove trovano spazio numerosi servizi essenziali: dal Punto prelievi – attivo sei giorni su sette con una media di 60/70 prelievi al giorno –, all’Avis, alla Radiologia, che garantisce prestazioni quotidiane per tutti i distretti corporei, incluse ortopantomografie, teleradiografie ed ecografie, per un totale mensile di circa 600 esami radiografici e 100 ecografici. Presenti anche sportello Cup, cassa e accettazione (da lunedì a sabato, tutte le mattine e due pomeriggi).

Un importante potenziamento dei servizi sanitari è ora operativo per venire incontro alle necessità di un’ampia fascia di cittadini. In particolare, il servizio dedicato alle persone in carico di disabilità fisiche e cognitive è attivo dal lunedì al venerdì, offrendo la possibilità di accesso sia previo appuntamento che diretto. Allo stesso modo, il trattamento fisioterapico è disponibile negli stessi giorni, sebbene in questo caso sia necessario fissare un appuntamento.

Un ruolo cruciale è rivestito anche dai servizi di Pat (Punto di Assistenza Territoriale) e Guardia Medica, entrambi attivi tutti i giorni, inclusi i festivi. Il Pat, in particolare, garantisce un’apertura continuativa 365 giorni all’anno, dalle ore 8 alle 20, rappresentando un punto di riferimento fondamentale per l’assistenza relativa a codici minori e per l’erogazione di trattamenti ambulatoriali quali medicazioni, fleboclisi e terapie. Inoltre, attraverso il Pat è possibile richiedere consulenze specialistiche ed esami diagnostici. A testimonianza della sua importanza, dal 1° gennaio 2025, il servizio ha già erogato circa 1.300 prestazioni.

Per quanto riguarda l’assistenza domiciliare, è attivo un servizio di Cure domiciliari con un Front Office operativo ogni mattina feriale (dalle ore 10 alle 13) per la distribuzione di materiale sanitario e informazioni. L’assistenza infermieristica a domicilio è garantita dal lunedì al sabato, con un’ampia fascia oraria nei giorni feriali (dalle 7 alle 19) e il sabato mattina (dalle 7 alle 13), assicurando così una copertura significativa per chi necessita di cure direttamente presso la propria abitazione.

Autore

Cristina Carnevali

Di professione avvocato, fondatrice di capocronaca.it. Già collaboratrice e direttore editoriale per realtà locali, vincitrice del Premio giornalistico "Giuseppe Luconi" 2020 nella sezione "quotidiani on line delle Marche", oggi guida della redazione di capocronaca.it. Appassionata di sport, ha fatto i primi servizi sul campo, per poi occuparsi a 360° dell'editoria e della comunicazione.