Sunday 9 November, 2025
HomeMarcheAttualità MarcheInaugurata a Pesaro la nuova ‘aula per audizioni protette’

Iniziativa possibile grazie al progetto ed alla realizzazione del Soroptimist. Rinnovato l’impegno contro la violenza di genere

Pesaro, 8 novembre 2025 – Si rafforza l’impegno nel contrasto alla violenza contro le donne e di genere. Nella giornata di ieri, a Pesaro, è stata inaugurata la nuova “Aula per Audizioni Protette”, realizzata nell’ambito del progetto nazionale “Una stanza tutta per sé” del Soroptimist International d’Italia. Si tratta della terza aula di questo tipo allestita nelle caserme della Provincia di Pesaro e Urbino.

L’inaugurazione segue di un solo giorno il rinnovo, presso il Comando Generale dell’Arma, del Protocollo d’Intesa tra i Carabinieri e il Soroptimist International d’Italia. La firma, avvenuta tra il Comandante Generale Gen. C.A. Salvatore Luongo e la Presidente Dott.ssa Adriana Macchi, nel decennale del primo accordo, riafferma l’azione congiunta delle due istituzioni in vista della “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne” del 25 novembre.

Carabinieri: una rete dedicata al contrasto

L’Arma dei Carabinieri è da tempo in prima linea nel contrasto alla violenza di genere, sia in termini repressivi che di prevenzione. Dal 2015, la collaborazione con il Soroptimist ha permesso di allestire 235 stanze in tutta Italia, dotate di strumentazione tecnologica e arredi concepiti secondo criteri che tengono conto della psicologia delle vittime, offrendo un contesto dedicato, riservato e accogliente per l’ascolto e la verbalizzazione delle denunce.

L’Arma opera attraverso una Rete nazionale di monitoraggio sul fenomeno della violenza di genere (attiva dal 2014) composta da personale specializzato, e con la Sezione Atti Persecutori (istituita nel 2009) per studi e analisi strategiche. Il primo presidio di ascolto restano le oltre 4.500 Stazioni Carabinieri diffuse capillarmente sul territorio.

Focus sulla provincia di Pesaro e Urbino

Il fenomeno del “codice rosso” nella provincia di Pesaro e Urbino mostra un andamento sotto monitoraggio. Nel periodo gennaio-settembre 2025, sono stati attivati 431 procedimenti (in leggera diminuzione rispetto ai 457 del 2024).

Le misure cautelari adottate a seguito di denunce perseguite dai Carabinieri sono state:

Misura CautelareGennaio-Settembre 2025Gennaio-Settembre 2024
Allontanamento casa familiare1417
Divieto di avvicinamento3758
Arresti in flagranza1221

Le Prefetture, anche grazie alla recente L. 168/2023, giocano un ruolo cruciale nella prevenzione, con la Prefettura di Pesaro e Urbino che ha attivato trentaquattro misure di vigilanza a tutela delle persone offese.

L’Arma ribadisce il proprio impegno costante, pur consapevole delle difficoltà di intercettare in anticipo gli episodi delittuosi che spesso emergono nella loro gravità solo dopo molto tempo dall’inizio delle condotte vessatorie.

Autore

Cristina Carnevali

Di professione avvocato, fondatrice di capocronaca.it. Già collaboratrice e direttore editoriale per realtà locali, vincitrice del Premio giornalistico "Giuseppe Luconi" 2020 nella sezione "quotidiani on line delle Marche", oggi guida della redazione di capocronaca.it. Appassionata di sport, ha fatto i primi servizi sul campo, per poi occuparsi a 360° dell'editoria e della comunicazione.