Un importante finanziamento per la tutela della biodiversità e il miglioramento del paesaggio
Una boccata d’ossigeno per la Riserva Naturale Sentina. Il Comune di San Benedetto del Tronto ha ricevuto un contributo di ben 200 mila euro dalla Regione Marche, fondi destinati alla realizzazione di un sistema di distribuzione di acque trattate provenienti dal depuratore di via Brodolini. L’obiettivo primario è garantire un approvvigionamento idrico costante e sostenibile per le zone umide della preziosa area protetta.
Il finanziamento regionale rientra nell’ambito del bando PR Marche FESR 2021-2027, specificamente dedicato allo sviluppo di infrastrutture verdi in contesti non urbani. Questa somma significativa coprirà una parte sostanziale dei costi complessivi del progetto, stimati in 440 mila euro. La restante parte dell’investimento sarà coperta da risorse comunali.
L’opera riveste un’importanza strategica cruciale per la Riserva Sentina. Attualmente, al di là delle precipitazioni naturali, l’alimentazione dei laghetti dipende dalle acque di irrigazione del Consorzio di Bonifica Marche, una soluzione che spesso si rivela insufficiente, soprattutto durante i mesi più caldi. Il nuovo sistema di approvvigionamento idrico promette di risolvere definitivamente questa cronica carenza.
Grazie a questa innovativa infrastruttura, sarà possibile assicurare un apporto costante di acqua e nutrienti essenziali per la sopravvivenza e la prosperità delle diverse specie avifaunistiche che popolano la Sentina. I benefici si estenderanno anche alla flora locale, con un conseguente miglioramento complessivo del paesaggio naturalistico.
Un aspetto particolarmente rilevante del progetto è la sua impronta ecologica. Il riutilizzo delle acque trattate del depuratore rappresenta un virtuoso esempio di economia circolare e l’adozione di metodi eco-sistemici avanzati sottolinea l’attenzione verso la sostenibilità ambientale.
Il sindaco di San Benedetto del Tronto, Antonio Spazzafumo, ha espresso grande soddisfazione per il finanziamento ottenuto. “Ogni anno, la nostra Amministrazione è chiamata ad affrontare la sempre più critica scarsità idrica nei mesi estivi – ha dichiarato il primo cittadino – una situazione che minaccia seriamente la sopravvivenza degli habitat e le condizioni di vita all’interno della Riserva. Grazie a questo intervento, potremo elevare significativamente il livello di tutela degli spazi della Sentina, garantendo una maggiore protezione alla biodiversità del nostro territorio e, naturalmente, un aspetto più florido al paesaggio. Il nostro sentito ringraziamento va alla Regione Marche per aver riconosciuto il valore del nostro progetto e per averci messo a disposizione risorse preziose per la sua realizzazione”.
Questo importante investimento segna un passo avanti significativo nella salvaguardia di uno dei gioielli naturalistici del territorio, assicurando un futuro più sostenibile e florido per la Riserva Naturale Sentina.