Lunedì 1 settembre l’iniziativa di U.S. Acli Marche APS chiude con un percorso serale tra storia e memoria cittadina. Già oltre 850 i partecipanti al progetto.
Un viaggio nella memoria di una città che custodisce ancora le tracce del suo passato religioso. Lunedì 1 settembre, alle ore 21, prenderà il via da Porta Romana (inizio viale Treviri) l’ultimo appuntamento di “Salute in cammino per la cultura”, il progetto promosso da Unione Sportiva Acli Marche APS.
L’evento, a partecipazione gratuita, guiderà i presenti in un affascinante itinerario serale alla scoperta delle chiese scomparse di Ascoli Piceno, con il supporto di una guida turistica abilitata. La passeggiata durerà circa due ore e mezza e permetterà di riconoscere le tracce ancora visibili di edifici religiosi che un tempo punteggiavano il tessuto urbano, ma che oggi sopravvivono soltanto nella memoria storica e nei segni lasciati in città.
Un progetto tra cultura e benessere
L’appuntamento chiude un percorso che ha visto grande partecipazione: in totale, il progetto ha registrato 1.254 presenze, coinvolgendo oltre 850 persone, di cui ben 275 alla loro prima esperienza con “Salute in cammino per la cultura”.
L’iniziativa rientra nel progetto “A tutto campo” delle Acli provinciali APS, realizzato con il sostegno del Comune di Ascoli Piceno, e unisce la valorizzazione del patrimonio storico-culturale con la promozione del movimento fisico e della socialità.
Come partecipare
La partecipazione è gratuita, ma è necessaria la prenotazione entro sabato 31 agosto, inviando un messaggio con nome e cognome al numero 393 9365509.