Saturday 19 July, 2025
HomeMarcheCronaca MarcheAscoli, truffa sventata grazie alla prontezza del personale Poste

La vicenda ha avuto inizio con un SMS truffaldino che informava la vittima di un inesistente “bonifico in fase di elaborazione

La prontezza del personale di un ufficio postale di Ascoli Piceno ha permesso di sventare una tentata truffa ai danni di un cittadino, dimostrando ancora una volta l’importanza della vigilanza e della formazione nella lotta contro le frodi.

La vicenda ha avuto inizio con un SMS truffaldino che informava la vittima di un inesistente “bonifico in fase di elaborazione” da parte di Poste Italiane. Il messaggio, un classico esempio di “smishing” (phishing tramite SMS), invitava il malcapitato a chiamare un numero di telefono per annullare l’operazione.

Caduto nella trappola, l’uomo, residente nella provincia di Ascoli Piceno, ha contattato i truffatori che lo hanno spinto a recarsi presso l’ufficio postale per predisporre un bonifico di circa 40.000 euro.

Il giorno seguente, i truffatori hanno proseguito il loro piano, ma la situazione ha preso una piega diversa. Il personale dell’ufficio postale di Castel di Lama Piattoni, notando il cliente al telefono e percependo qualcosa di strano, è intervenuto tempestivamente, smascherando il tentativo di frode.

Alessandra Mariotti, Responsabile Fraud Management Centro Nord di Poste Italiane, ha sottolineato come i truffatori siano determinati nel manipolare le vittime, spesso spacciandosi per operatori di Poste Italiane o dell’Antifrode e insinuando dubbi sulla buona fede del personale degli uffici. “In questi casi i clienti, prima di fare qualunque cosa, debbono rivolgersi proprio al personale dei nostri uffici, personale debitamente formato a riconoscere tali tipologie di raggiro e preparato ad attuare le misure di protezione necessarie,” ha dichiarato Mariotti. Ha inoltre ribadito l’importanza di non aver vergogna nel fermarsi di fronte a richieste telefoniche inconsuete e di segnalare situazioni potenzialmente pericolose, definendo la segnalazione e la verifica preventiva come “le uniche armi per intercettare le frodi e stopparle sul nascere”.

La tecnica dello “smishing” rientra nella cosiddetta “ingegneria sociale”, che fa leva sulla buona fede delle vittime per indurle a compiere volontariamente operazioni come spostamenti di denaro o la comunicazione di dati sensibili. I toni spesso allarmistici di questi messaggi generano una pressione psicologica che spinge la vittima ad agire con fretta.

I consigli di Poste Italiane

Poste Italiane è in prima linea nella lotta contro le truffe, mettendo a disposizione dei cittadini strumenti come il nuovo vademecum antifrode, in distribuzione negli uffici postali dell’ascolano. Grazie anche alla collaborazione dei clienti, il numero di truffe sventate negli uffici postali nel 2024 ha raggiunto un impressionante 63% rispetto all’anno precedente, confermando l’efficacia delle misure informative e preventive.

Il rischio di cadere vittima di una frode riguarda tutti e non va sottovalutato, specialmente perché spesso le truffe sono orchestrate da veri “professionisti”. Il vademecum di Poste Italiane offre consigli pratici per difendersi:

  • Riconoscere la provenienza di email, SMS e telefonate fraudolente.
  • Non avere fretta nel compiere operazioni.
  • Fare attenzione a proposte eccessivamente vantaggiose o promesse di guadagni facili.
  • Verificare le pagine web su cui si effettuano acquisti.
  • Usare cautela nella gestione di dati, informazioni e documenti personali.
  • Mantenere software e password aggiornati.

Poste Italiane invita i cittadini a rimanere sempre aggiornati sulle tecniche di difesa dalle truffe visitando la sezione dedicata sul proprio sito: https://www.poste.it/come-difendersi-dalle-truffe.html.

Autore

Cristina Carnevali

Di professione avvocato, fondatrice di capocronaca.it. Già collaboratrice e direttore editoriale per realtà locali, vincitrice del Premio giornalistico "Giuseppe Luconi" 2020 nella sezione "quotidiani on line delle Marche", oggi guida della redazione di capocronaca.it. Appassionata di sport, ha fatto i primi servizi sul campo, per poi occuparsi a 360° dell'editoria e della comunicazione.