Tre giorni di sapori e artigianato nel borgo a forma di cuore: tra le novità le ricette per il nuovo matrimonio tra i legumi e il ciauscolo di Sarnano
Dal 17 al 19 ottobre il borgo racchiuso dalle mura a forma di cuore si trasformerà in un palcoscenico diffuso per la XXIII edizione di Leguminaria, la kermesse che da oltre vent’anni celebra il connubio tra i legumi locali e la tradizione ceramica artigianale. Degustazioni, spettacoli, mercatini e performance accompagneranno i visitatori in un viaggio tra gusto, arte e cultura.
«Leguminaria è la festa che unisce i sapori antichi e l’arte della ceramica – spiega il sindaco Mariano Calamita –. I nostri legumi autoctoni, proposti in ricette tradizionali e innovative, incontrano i manufatti dei maestri vasai: un binomio che richiama ogni anno migliaia di visitatori».
Tra legumi rari e nuove contaminazioni
Quest’anno particolare attenzione sarà riservata al cece quercia, recuperato dall’impegno degli agricoltori locali, e al fagiolo solfì, raro legume giallo dalla buccia sottile e altamente digeribile. Le locande del centro storico proporranno inoltre piatti a base di lenticchie serviti nelle originali ceramiche appignanesi.
Tra le novità spicca il “matrimonio di sapori” con il ciauscolo di Sarnano, ideato grazie alla collaborazione con il Grand Tour delle Marche, il Comune di Sarnano e l’Istituto Alberghiero “Varnelli” di Cingoli. Chef, studenti e produttori porteranno in tavola inedite ricette che uniscono legumi e salumi del territorio.
Arte, musica e tradizioni popolari
Non solo gastronomia. In programma anche la fase conclusiva della prima edizione del concorso pittorico nazionale “Biennale – PitturAppignano 2025”, sul tema “Magia tradizione evoluzione”, con opere giudicate da una giuria di esperti e dal voto popolare.
La MAV – Scuola di Ceramica Maestri Vasai Appignanesi animerà Via Roma e Via dei Vasai con mostre, dimostrazioni al tornio e un suggestivo spettacolo del fuoco che culminerà nell’apertura di una grande fornace all’aperto.
Musica live, spettacoli di strada, dj set, laboratori per bambini, mercatini e la quinta edizione della Legu-bike completeranno il ricco cartellone, insieme al raduno di auto e moto d’epoca che domenica 19 ottobre porterà in paese oltre 120 veicoli storici.
Un borgo in festa
«Leguminaria è un evento che coinvolge tutta la comunità – sottolinea la presidente della Pro Loco, Mariella Carnevali –. Oltre 20 quintali di legumi saranno cucinati e serviti dai nostri volontari, in un borgo che per tre giorni offrirà intrattenimento e accoglienza continua».
Per l’occasione resteranno aperti gratuitamente anche il Museo dell’Arte Ceramica di Appignano (MarC) e il Museo del Telaio, offrendo ai visitatori l’opportunità di scoprire l’identità culturale del territorio.