Wednesday 8 October, 2025
HomeCulturaAlla Lega del Filo d’Oro il Forum sull’educazione dei più piccoli con Daniele Novara

L’11 ottobre a Osimo il convegno dedicato ai servizi educativi 0-6 anni. Ospite speciale il pedagogista Daniele Novara.

Restituire all’infanzia il diritto di essere vivace, curiosa e in movimento. È questo il messaggio che farà da filo conduttore al Forum permanente “Zerosei. Educare per crescere insieme”, che sabato 11 ottobre porterà alla Lega del Filo d’Oro di Osimo (via Linguetta 3) docenti, educatori e operatori dei servizi 0-6 anni, insieme a esperti di pedagogia e formazione.

Promosso dall’Ambito Territoriale Sociale 13 (che riunisce i comuni di Camerano, Castelfidardo, Loreto, Numana, Offagna, Osimo e Sirolo) e dal Coordinamento Pedagogico Territoriale 0-6 anni, il convegno offrirà una giornata di confronto e aggiornamento dedicata al mondo della prima infanzia. L’ospite più atteso sarà Daniele Novara, pedagogista e fondatore del Centro Psico-Pedagogico di Piacenza, che da anni invita educatori e genitori a rispettare i tempi evolutivi dei bambini senza chiedere loro di diventare “grandi” troppo presto.

I lavori prenderanno il via alle ore 9:00 e vedranno la partecipazione, oltre a Novara, di Raffaella Lorenzini (pedagogista e referente CPT ATS 13), Rosita Deluigi e Paola Nicolini (Università degli Studi di Macerata) e Lorella Boccalini (pedagogista e formatrice CPP). Il forum sarà quindi un’occasione preziosa per riflettere insieme su come accompagnare la crescita dei più piccoli valorizzandone l’energia, l’immaginazione e la naturale inclinazione al gioco.

Per iscrizioni: https://forms.gle/PW1yefnzCMZA9UbE8

Autore

Giorgia Clementi

Nata sotto il segno del leone, cresciuta nella capitale del Verdicchio. Dopo la maturità classica al Liceo Vittorio Emanuele II di Jesi scopro l'interesse per il mondo della comunicazione che scelgo di assecondare, dapprima con una triennale all'Università di Macerata, ed in seguito con una laurea magistrale in Giornalismo ed editoria all'Università di Parma. Spirito d'iniziativa, dinamismo, (e relativa modestia), i segni che mi contraddistinguono, insieme ad un amore unico per le bellezze del mio territorio. L'idea di fondare Capocronaca, insieme a Cristina, nasce all'inizio del 2023. Nelle sue fondamenta, la volontà di dare ai lettori una voce nuova da ascoltare e scoprire insieme a loro, cosa accade ogni giorno.