Dal 13 settembre al 16 novembre la V edizione del festival diffuso che racconta le Marche tra spettacoli, poesia e tradizioni
Le Marche si preparano a diventare un grande palcoscenico diffuso con la quinta edizione di MArCHESTORIE – Poesia di Teatri, il festival che dal 13 settembre al 16 novembre porterà spettacoli, incontri e iniziative culturali in 90 borghi della regione, dal mare ai monti.
L’iniziativa, sostenuta dalla Regione Marche e organizzata da Fondazione Marche Cultura, AMAT e Consorzio Marche Spettacolo, conferma la sua vocazione a raccontare il territorio attraverso la cultura, intrecciando poesia, teatro, arti visive e tradizioni locali.
La direzione artistica
Anche quest’anno la guida del festival è affidata a Paolo Notari, affiancato dal poeta Davide Rondoni, che sottolinea:
«Le Marche danno un ennesimo segno di vivacità culturale e di coraggio mettendo la poesia e il teatro al centro di un grande festival diffuso. L’Italia, che vive una stagnazione culturale da decenni, ha bisogno di idee e realizzazioni nuove. Questo è un esempio».
Il tema 2025, “Poesia di Teatri”, celebra la tradizione poetica marchigiana e i suoi legami con i luoghi che l’hanno ispirata: da Leopardi a Cecco d’Ascoli, passando per autori del Novecento come Paolo Volponi, Franco Scataglini, Remo Pagnanelli e Antonio Santori, fino ai contemporanei Franco Arminio, Umberto Piersanti, Eugenio De Signoribus, Valerio Magrelli, Davoli, Cesari e Mancinelli.
Non mancano i riferimenti alla critica poetica di Carlo Bo e alle contaminazioni con le arti visive di Mario Giacomelli, Enzo Cucchi, Eliseo Mattiacci e altri grandi artisti marchigiani.
Un viaggio tra cultura e tradizioni
Il programma del festival prevede:
- atelier di poesia, performance e residenze d’autore,
- aperture straordinarie di chiese, teatri, palazzi storici e biblioteche,
- mostre, visite guidate e mercatini dell’artigianato,
- degustazioni e appuntamenti enogastronomici per valorizzare i prodotti tipici.
I borghi protagonisti
Saranno 90 i Comuni coinvolti, tra cui Arcevia, Recanati, Osimo, Senigallia, Porto San Giorgio, Macerata, Civitanova Marche, Sarnano, San Ginesio, Fano, Grottammare, Camerano, Montecosaro, Pioraco, Loro Piceno e molti altri, in un itinerario che abbraccia l’intera regione.
Il programma completo con date e dettagli degli eventi è disponibile su www.marchestorie.it
e sui canali social ufficiali Facebook e Instagram di MArCHESTORIE.