Saturday 25 October, 2025
HomeMarcheAttualità MarcheAcquaroli presenta la nuova Giunta regionale: gli assessori e le deleghe

Una squadra giovane, competente e motivata per continuare il lavoro avviato e affrontare le sfide dei prossimi anni”. Con queste parole il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, ha presentato questa mattina, a Palazzo Raffaello, la nuova Giunta regionale.

Il presidente ha firmato il decreto con il quale sono state conferite le deleghe assessorili e resi noti i nomi e le competenze dei nuovi assessori. La nuova squadra parte con sei componenti, ma – come previsto dalla recente legge regionale – sarà presto ampliata a otto, “per dare più forza e più risposte alle esigenze dei cittadini e dei territori”, ha spiegato Acquaroli.

Il presidente ha ringraziato la Giunta uscente “per il grande lavoro svolto in anni complessi, segnati da pandemia, alluvioni e difficoltà economiche”, sottolineando come “la riconferma elettorale rappresenti una responsabilità ancora maggiore e la volontà di completare il lavoro iniziato”.

In questa prima fase, Acquaroli mantiene per sé le deleghe a ricostruzione, turismo, cultura, commercio e borghi, oltre ai rapporti istituzionali e di programmazione. “Vogliamo costruire una squadra rappresentativa, capace di interpretare le esigenze delle comunità locali e di offrire risposte concrete e tempestive”, ha dichiarato, indicando tra le priorità “i giovani, la formazione, lo sviluppo economico e produttivo, la sanità e il miglioramento dei servizi e dei collegamenti”.

I nuovi assessori e le deleghe

Enrico Rossi, vicepresidente, avrà un pacchetto di deleghe molto ampio che comprende agricoltura, sviluppo rurale, governo del territorio, istruzione e università, sicurezza e cooperazione internazionale. “Assumo questo incarico con umiltà e senso di responsabilità – ha dichiarato – lavorerò con dialogo e pragmatismo per affrontare le sfide del mondo agricolo e del territorio”.

Francesco Baldelli continuerà a occuparsi di infrastrutture, lavori pubblici, edilizia sanitaria e scolastica, trasporti e viabilità. “Proseguiamo la politica del fare – ha spiegato – con concretezza e determinazione per migliorare i collegamenti e la qualità della vita nelle Marche”.

A Giacomo Bugaro sono state affidate le deleghe a sviluppo economico, industria, innovazione, intelligenza artificiale, energia e green economy. Centrale, ha sottolineato, sarà “il dialogo con le associazioni di categoria e la piena valorizzazione della Zona Economica Speciale, occasione strategica per attrarre investimenti e rilanciare il sistema produttivo marchigiano”.

Paolo Calcinaro guiderà l’assessorato a sanità e politiche sociali, con deleghe che comprendono anche inclusione, disabilità, famiglia e anziani. “Sanità e sociale devono camminare insieme – ha spiegato – partendo dalla conoscenza diretta dei territori per migliorare i servizi e ridurre le liste d’attesa”.

A Tiziano Consoli spetteranno lavoro, ambiente, formazione, protezione civile, politiche giovanili, digitalizzazione e sport. “Porto con me l’esperienza da sindaco – ha detto – per tutelare gli interessi dei cittadini e sostenere imprese e occupazione, governando le crisi e creando nuove opportunità”.

Francesca Pantaloni è il nuovo assessore al bilancio, finanze, personale e pari opportunità. “Sono la prima donna a cui viene affidato il bilancio regionale – ha dichiarato – e affronterò questo incarico con senso di responsabilità, valorizzando collaborazione e concretezza per portare risultati tangibili alle Marche”.

Infine, Silvia Luconi assumerà il ruolo di Sottosegretario alla Presidenza della Giunta regionale.

In chiusura della conferenza, il presidente Acquaroli ha ringraziato tutte le forze politiche e civiche che hanno contribuito alla vittoria elettorale. “Il risultato ottenuto è un segno di fiducia e di vitalità democratica – ha affermato –. Ora dobbiamo dare risposte rapide, concrete e all’altezza delle aspettative dei marchigiani”.

Autore

Giorgia Clementi

Nata sotto il segno del leone, cresciuta nella capitale del Verdicchio. Dopo la maturità classica al Liceo Vittorio Emanuele II di Jesi scopro l'interesse per il mondo della comunicazione che scelgo di assecondare, dapprima con una triennale all'Università di Macerata, ed in seguito con una laurea magistrale in Giornalismo ed editoria all'Università di Parma. Spirito d'iniziativa, dinamismo, (e relativa modestia), i segni che mi contraddistinguono, insieme ad un amore unico per le bellezze del mio territorio. L'idea di fondare Capocronaca, insieme a Cristina, nasce all'inizio del 2023. Nelle sue fondamenta, la volontà di dare ai lettori una voce nuova da ascoltare e scoprire insieme a loro, cosa accade ogni giorno.