Wednesday 12 February, 2025
HomeCulturaAccordo tra Università di Macerata e Banca Macerata: nasce il Premio di Laurea ESG

L’Università di Macerata e Banca Macerata hanno siglato un accordo per promuovere la cultura della sostenibilità e dello sviluppo responsabile attraverso l’istituzione del Premio ESG Banca Macerata. Questa iniziativa mira a valorizzare le migliori tesi di laurea su tematiche legate alla sostenibilità ambientale, sociale e di governance (ESG), incentivando la ricerca e la formazione accademica su questi temi cruciali.

Il premio, che avrà una durata triennale, prevede tre riconoscimenti del valore di duemila euro ciascuno, destinati a laureati triennali, magistrali e magistrali a ciclo unico dell’Università di Macerata. Per concorrere, gli studenti devono aver discusso la propria tesi tra luglio 2024 e luglio 2025, ottenendo una votazione non inferiore a 100/110.

Le candidature dovranno essere presentate entro il 31 agosto 2025 e le tesi saranno valutate sulla base di criteri di coerenza tematica, originalità, rigore scientifico, completezza della trattazione e votazione finale. I vincitori saranno annunciati tramite i siti ufficiali dell’Università di Macerata e di Banca Macerata e premiati in una cerimonia ufficiale, durante la quale avranno l’opportunità di presentare i propri lavori.

Promuovere la sostenibilità attraverso la ricerca

Il rettore John Mc Court ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa per diffondere una cultura accademica e professionale incentrata sulla sostenibilità e la responsabilità sociale: “Siamo molto grati a Banca Macerata per il concreto sostegno offerto. Il premio sarà uno stimolo per incentivare docenti e studenti a impegnarsi in una didattica sempre più consapevole e innovativa“.

Dal canto suo, Ferdinando Cavallini, Presidente di Banca Macerata, ha dichiarato: “Crediamo fermamente che la crescita sostenibile sia la chiave per un futuro equo e responsabile. Con il Premio ESG vogliamo stimolare i giovani a sviluppare idee innovative e approfondire tematiche legate alla sostenibilità, offrendo loro un incentivo concreto per investire nella loro formazione“.

Un’opportunità per il territorio e le nuove generazioni

Michela Sopranzi, Vice Presidente di Banca Macerata, ha evidenziato come il premio rientri in un più ampio impegno della banca nella promozione della sostenibilità e nella diffusione di una cultura del cambiamento: “Questa trasformazione necessita prima di tutto di un cambiamento culturale. Con questa iniziativa vogliamo sostenere e promuovere un’evoluzione orientata allo sviluppo sostenibile, premiando l’eccellenza accademica“.

Infine, Mara Cerquetti, referente del rettore per la sostenibilità, ha ribadito il ruolo dell’Università di Macerata nel promuovere queste tematiche tra gli studenti, sottolineando come il premio offra un’importante occasione di crescita e condivisione.

Per maggiori informazioni e per consultare il bando ufficiale, è possibile visitare i siti www.unimc.it/premioesg e www.bancamacerata.it.

Autore

Giorgia Clementi

Nata sotto il segno del leone, cresciuta nella capitale del Verdicchio. Dopo la maturità classica al Liceo Vittorio Emanuele II di Jesi scopro l'interesse per il mondo della comunicazione che scelgo di assecondare, dapprima con una triennale all'Università di Macerata, ed in seguito con una laurea magistrale in Giornalismo ed editoria all'Università di Parma. Spirito d'iniziativa, dinamismo, (e relativa modestia), i segni che mi contraddistinguono, insieme ad un amore unico per le bellezze del mio territorio. L'idea di fondare Capocronaca, insieme a Cristina, nasce all'inizio del 2023. Nelle sue fondamenta, la volontà di dare ai lettori una voce nuova da ascoltare e scoprire insieme a loro, cosa accade ogni giorno.