Saturday 20 September, 2025
HomeAttualitàCupramontana, torna “Il Grande Verdicchio” tra bollicine e confronti internazionali

Cupramontana si prepara a ospitare, il 27 e 28 settembre, l’annuale rassegna “Il Grande Verdicchio”, un appuntamento che celebra uno dei grandi bianchi italiani attraverso degustazioni, incontri e confronti enologici di respiro internazionale.

La manifestazione, organizzata da FISAR Castelli di Jesi, torna con un programma ricco e stimolante, che unisce cultura, storia e gusto. «Da quindici anni – sottolinea FISAR – promuoviamo la cultura enogastronomica del territorio formando sommelier e valorizzando i professionisti del settore. Questa rassegna è per noi un momento speciale per raccontare il Verdicchio in tutte le sue sfumature».

Il programma

Si parte sabato 27 settembre, al Teatro Concordia.

Alle 10:30 l’evento “Quando il Verdicchio si fa Spumante” aprirà la rassegna con la presentazione del libro “Sciampagna. Lo spumante classico italiano” a cura di Giampaolo Zuliani, e un dibattito con l’enologo Agostino Pisani sulla storia della spumantizzazione a Cupramontana. La mattinata si concluderà con una degustazione di quattro Spumanti Metodo Classico a base Verdicchio.

Alle 17:00, sempre al Teatro della Concordia, spazio al confronto internazionale con “Due vitigni a confronto: Verdicchio vs Albariño”. Una degustazione guidata da Fabio Giavedoni di Slow Wine, che metterà a confronto tre etichette di Cupramontana con tre vini spagnoli a base Albariño, creando un dialogo unico tra Italia e Spagna.

La rassegna si chiuderà domenica 28 settembre, dalle 15:00 alle 19:00, presso il MIG – Musei In Grotta, con il tradizionale banco d’assaggio dei vini delle aziende di Cupramontana. Un’occasione per scoprire e riscoprire l’identità di un territorio che continua a raccontarsi attraverso il suo vitigno simbolo.

Biglietti e prenotazioni

I biglietti per gli eventi del sabato sono disponibili online al link ilgrandeverdicchio.eventbrite.it. Per la giornata di domenica l’ingresso al banco d’assaggio sarà invece acquistabile direttamente in loco.

La rassegna è parte degli eventi collaterali all’88esima edizione della Sagra dell’Uva, che animerà la Capitale del Verdicchio dal 2 al 5 ottobre.

Autore

Giorgia Clementi

Nata sotto il segno del leone, cresciuta nella capitale del Verdicchio. Dopo la maturità classica al Liceo Vittorio Emanuele II di Jesi scopro l'interesse per il mondo della comunicazione che scelgo di assecondare, dapprima con una triennale all'Università di Macerata, ed in seguito con una laurea magistrale in Giornalismo ed editoria all'Università di Parma. Spirito d'iniziativa, dinamismo, (e relativa modestia), i segni che mi contraddistinguono, insieme ad un amore unico per le bellezze del mio territorio. L'idea di fondare Capocronaca, insieme a Cristina, nasce all'inizio del 2023. Nelle sue fondamenta, la volontà di dare ai lettori una voce nuova da ascoltare e scoprire insieme a loro, cosa accade ogni giorno.