Monday 13 October, 2025
HomeMarcheAttualità MarcheAcqualagna celebra 60 anni di tartufo bianco, in Senato per la fiera internazionale

Roma – La 60° Fiera Internazionale del Tartufo Bianco di Acqualagna, eccellenza gastronomica italiana, è stata presentata a Palazzo Madama, sede del Senato della Repubblica, in un evento che ne ha celebrato la “tradizione secolare e un patrimonio di ricchezza naturale”.

Il Sindaco di Acqualagna, Pierlugi Grassi, ha aperto la conferenza stampa ringraziando il Senatore Questore Antonio De Poli (Udc) per il sostegno, sottolineando che l’edizione di quest’anno ottiene il riconoscimento di evento internazionale. Il Senatore De Poli ha rimarcato il ruolo del tartufo di Acqualagna come “straordinario biglietto da visita dell’Italia nel mondo” e l’importanza di sostenere le eccellenze dei piccoli borghi.

Novità e programma 2025:

La Fiera, in programma per tutto novembre, promette un’annata con raccolti abbondanti e prezzi più accessibili. Il cuore dell’evento sarà Piazza Enrico Mattei. Tra le novità:

  • Raddoppia il Risto Tartufo e nasce il Truffle Bistrot con lo chef Samuele Ferri.
  • Nuovo spazio International Expo per produttori globali.

Il programma include un fitto calendario di cooking show, spettacoli, premi e degustazioni:

  • Gara Nazionale delle Città del Tartufo (8-9 novembre), presieduta dal giornalista Gabriele Principato.
  • Il Grand Ordine della Ruscella d’Oro premierà lo chef, conduttore e youtuber Max Mariola (1° novembre).
  • Il Premio Mattei (23 novembre) per l’imprenditoria innovativa si rafforza con il sostegno di Confindustria Pesaro Urbino, Università di Urbino e Partner Eni, per onorare la memoria di Enrico Mattei.
  • Ospiti di spicco per i cooking show: Giancarlo Magalli con Tiberio Timperi (22 novembre), Giorgio Barchiesi alias Giorgione (15 novembre), lo chef stellato Giacomo Devoto (23 novembre) e il gran finale con lo chef due stelle Michelin Davide Oldani (23 novembre).

La 60° Fiera si conferma un appuntamento fondamentale promosso dal Comune di Acqualagna con il contributo del Ministero dell’agricoltura (Masaf) e Regione Marche.

Autore

Cristina Carnevali

Di professione avvocato, fondatrice di capocronaca.it. Già collaboratrice e direttore editoriale per realtà locali, vincitrice del Premio giornalistico "Giuseppe Luconi" 2020 nella sezione "quotidiani on line delle Marche", oggi guida della redazione di capocronaca.it. Appassionata di sport, ha fatto i primi servizi sul campo, per poi occuparsi a 360° dell'editoria e della comunicazione.