Qualche settimana fa, avevamo dato qualche anticipazione sulla line-up ufficiale degli artisti che, il prossimo 24 maggio, faranno ballare di nuovo l’Arena di Campovolo. Dopo il successo clamoroso del 2024, che ha visto la partecipazione di oltre 35mila persone, torna infatti in Italia Elrow Town, il festival di musica elettronica più scenografico e coinvolgente al mondo.
Dalle 12 a mezzanotte, sarà un tripudio di musica, danza, colori e fantasia. Il format, nato in Spagna e ormai affermato a livello globale, promette un’esperienza sensoriale senza pari: palchi tematici spettacolari, centinaia di performer tra ballerini, acrobati e giocolieri, e un’atmosfera che fonde il clubbing di altissimo livello con il teatro, il circo e il carnevale.
La line up
La line up di elrow Town 2025 è già da urlo, e altri nomi verranno annunciati nelle prossime settimane. Sul palco si alterneranno leggende del clubbing internazionale come Luciano, Deborah De Luca, Indira Paganotto, Ilario Alicante, e Alan Fitzpatrick, insieme a promesse emergenti come Olive F, Francesco Squillante b2b Elbio Bonsaglio e Sean Afful. Un melting pot sonoro che attraversa house, techno, minimal e tutte le sfumature della musica elettronica contemporanea.
Ogni stage avrà un tema visivo e performativo differente, trasformando il Campovolo in una città fantastica dove ogni angolo è una scoperta. «Sarà lo show più grande di sempre in Italia», promettono gli organizzatori.
Non solo musica: un’esperienza immersiva
A differenziare Elrow da qualunque altro evento musicale è la sua capacità immersiva: tra spettacoli volanti, allestimenti scenografici da capogiro e un’invasione continua di coriandoli, pupazzi giganti e istallazioni psichedeliche, il pubblico non è solo spettatore, ma parte integrante dello spettacolo. Una gigantesca festa collettiva, in cui perdersi e ritrovarsi sotto il segno della libertà e della creatività.
Una vera e propria città temporanea con aree relax, food court, mercatini, spazi esperienziali e zone dedicate a installazioni artistiche completano il quadro di un festival pensato per tutti i sensi.
I biglietti sono già in vendita e, come ogni anno, si prevede il sold out in tempi record. Chi c’era lo scorso anno sa cosa aspettarsi. Chi non c’era… ha un motivo in più per non mancare.