Oltre 100 tavole originali in esposizione alla Chiesa dei Servi, accanto a tre disegni cinquecenteschi prestati dagli Uffizi
Lucca Comics & Games 2025 celebra uno dei più grandi maestri del manga contemporaneo con una mostra evento che unisce oriente e rinascimento. È stata inaugurata oggi, alla Chiesa dei Servi, l’esposizione “Tetsuo Hara: Come un fulmine dal cielo”, la prima mostra al mondo dedicata all’intera carriera del celebre autore giapponese, creatore di Hokuto no Ken (Ken il Guerriero), Keiji il Magnifico e Sōten no Ken. L’esposizione sarà visitabile fino al 2 novembre.
Curata in tre sezioni tematiche, la mostra raccoglie oltre 100 tavole originali mai esposte fuori dal Giappone, ripercorrendo più di quarant’anni di arte, storie e personaggi iconici. Dai combattimenti apocalittici di Kenshiro, al Giappone feudale di Keiji il Magnifico, fino alla Shanghai degli anni ’30 di Sōten no Ken, il percorso rivela la potenza del tratto e l’eleganza senza tempo del sensei Hara, figura chiave dell’immaginario visivo e narrativo di intere generazioni.
Cuore simbolico dell’esposizione è la grande tela “Il Salvatore nell’Arena”, omaggio dell’artista al nostro Paese, in cui Kenshiro assume pose ispirate al Laocoonte e al Perseo con la testa di Medusa di Benvenuto Cellini. Accanto a quest’opera, in un dialogo tra manga e arte rinascimentale, sono esposti tre disegni del XVI secolo provenienti dalle Gallerie degli Uffizi: Figura maschile, Studi di braccia e Tre figure maschili, realizzati da Baccio Bandinelli e dalla sua scuola. Gli antichi studi di anatomia, prestati eccezionalmente dal museo fiorentino, rivelano una sorprendente affinità con la potenza plastica dei personaggi di Hokuto no Ken.
Il titolo della mostra, “Come un fulmine dal cielo”, richiama non solo la celebre sigla dell’anime che fece scoprire Kenshiro al pubblico italiano, ma anche l’impatto rivoluzionario che il manga ebbe negli anni ’80 sul fumetto giapponese. Pubblicato tra il 1983 e il 1988 su Weekly Shōnen Jump, Hokuto no Ken divenne un fenomeno culturale capace di ridefinire il genere d’azione e influenzare numerose opere successive.
Completano l’allestimento una ricca selezione di memorabilia, edizioni rare e materiali storici dedicati al mondo di Hara, in un percorso che unisce arte, cultura pop e memoria collettiva.
L’esposizione è visitabile dal 25 ottobre al 2 novembre con ingresso gratuito nei primi giorni e accesso prioritario per i possessori del braccialetto del festival nella seconda parte della rassegna.
L’iniziativa è realizzata in collaborazione con Panini Comics, Anime Import, COAMIX Inc., Enrico Croce e con il prezioso contributo delle Gallerie degli Uffizi.



