Fiamme Azzurre Roma si confermano leggenda, conquistando il settimo scudetto, sesto consecutivo
Colleferro (Roma) – Le Fiamme Azzurre Roma continuano la loro epopea nel Calcio da Tavolo italiano, conquistando con autorevolezza il titolo di Campioni d’Italia a squadre per la stagione 2024/2025. Questo trionfo, siglato nel palazzetto dello Sport “Alfredo Romboli” di Colleferro, rappresenta il settimo scudetto nella storia del club capitolino, un risultato senza precedenti che li incorona come la squadra più vincente di sempre nella disciplina.
Sotto la guida esperta del capitano Carmine Napolitano e con un organico di talento che annovera Luca Colangelo, Giosuè Esposito, Mattia Ferrante, lo spagnolo Juan Noguera e il campione del mondo in carica, il greco Dimitrios Dimopoulos, le Fiamme Azzurre hanno dominato il campionato. Il loro percorso quasi immacolato si è concluso con 58 punti, frutto di 19 vittorie, un pareggio e sole due sconfitte, garantendo la certezza matematica del titolo con ben tre giornate d’anticipo. A distanza, si sono piazzate la F.lli Bari Reggio Emilia (52 punti) e le napoletane Napoli Fighters (49) ed Eagles Napoli (42).
Sanremo, Sombrero e Catania volano in Serie A
La Serie B ha regalato emozioni fino all’ultimo istante, con diverse squadre in lizza per la promozione. A festeggiare il salto di categoria sono state il Master Sanremo, lo SC Sombrero di San Miniato e lo SC Catania, pronte a misurarsi con le migliori nella prossima stagione.
Anche la Serie B accoglierà nuove forze: il SC Reggio Calabria, l’ASM Nola 74 e il Napoli Pirates, quest’ultimo vincitore di un acceso playoff contro il CS Firenze, hanno conquistato la promozione.
Sul fronte delle retrocessioni, la Serie A saluta Stella Artois Milano, Subbuteo Casale e Subbuteo Club Labronico (sconfitto nel playout dalla SS Lazio TFC). Dalla Serie B scendono invece Foggia, Sessana e Subbito Gol Ferrara (battuto nel playout dalla SPQR MMIX Subbuteo Roma). La Serie D vedrà l’addio di Trento, Azzurra ’99, Aosta Warriors, Black Rose Roma Pescara e Bruzia (quest’ultime due sconfitte nei playout rispettivamente da Torino 2009 e Subbuteo Vomero).
Oltre 380.000 occhi puntati sul TikTok della FISCT
L’evento di Colleferro, organizzato dalla Federazione Italiana Sportiva Calcio Tavolo (FISCT) in collaborazione con il Settore Nazionale Subbuteo di OPES e con il patrocinio del Comune, ha visto la partecipazione di ben 48 club provenienti da tutta Italia, per un totale di circa 400 giocatori, inclusi molti campioni di livello mondiale.
Un successo straordinario ha accompagnato anche la diretta streaming delle partite sul canale TikTok ufficiale della FISCT (fisctsubbuteo), che ha registrato oltre 380.000 visualizzazioni complessive nei due giorni di competizione. Questo dato testimonia il crescente interesse mediatico per il Calcio da Tavolo, capace di coinvolgere un pubblico sempre più ampio, comprese le nuove generazioni.
Tutti i risultati e le classifiche complete sono disponibili sul sito www.italiasubbuteo.it.