Wednesday 26 June, 2024
HomeItaliaCultura ItaliaSbarca a Reggio Emilia la libertà di Elrow Festival

Nella sua prima volta in Italia, l’iconico Elrow Festival porta a Campovolo la sua “celebrazione della vita”

Felicità, Famiglia, Pazzia, Magia: sono parole come queste che vengono in mente nel descrivere la realtà di Elrow. Nato a Barcellona nel 2010, l’Elrow Festival è frutto della creatività della famiglia Arnau, già nota per aver dato vita a leggendari eventi di musica elettronica come il Monegros Desert Festival e il club Florida 135. La volontà degli Arnau era quella di creare non solo un festival di musica elettronica, ma un’esperienza totale che combinasse spettacolo, intrattenimento e interazione. Il tutto in raduni e sessioni domenicali, all’epoca illegali, che si sono svolti per alcuni mesi nella città spagnola, fino alla chiusura da parte delle autorità nel 2012. Nell’estate del 2011, il marchio sbarcò però sull’isola di Ibiza dove venne ingaggiato per realizzare una sessione unica in agosto al British Zoo Project Party nella città di San Antonio. L’anno successivo arrivò un accordo con Jose Mari Etchaniz, proprietario del Privilege Ibiza per fare sessioni del sabato nel suo Vista Club per tutta l’estate. Il marchio Elrow è entrato così a far parte della scena delle feste dell’isola. Ad oggi, a più di dieci anni dalla sua ideazione, Elrow continua a portare la sua unicità in giro per il mondo, sinonimo di festa in cui il pubblico non è solo spettatore, ma parte attiva dello spettacolo.

Valore del diverso e gioia di vivere

Uno degli elementi distintivi di Elrow è infatti la sua capacità di creare mondi fantastici in cui i partecipanti possono perdersi. Ogni edizione del Festival è caratterizzata da un tema specifico che viene realizzato con grandi scenografie, personaggi in costume e performance artistiche coinvolgenti. Da giungle tropicali a circensi magici, ogni ambiente è curato nei minimi dettagli per garantire un’esperienza sensoriale unica. Non è solo una festa di musica elettronica dunque ma un evento che promuove valori fondamentali di inclusività, diversità e gioia di vivere. Il festival è famoso per la sua atmosfera accogliente e per la sua capacità di unire persone di ogni età, provenienza e cultura in un’unica grande celebrazione della vita.

L’Elrow Festival di Reggio Emilia

L’arrivo di Elrow Town a Reggio Emilia segna così un momento significativo per la città e per l’intero paese. 5 gli stage pronti ad accogliere le 25 mila persone previste. Ad attendere i partecipanti una line-up di DJ di fama internazionale come Loco Dice, Indira Paganotto, Joseph Capriati, Anfisa Letyago, Giorgia Angiuli, Dimmish e molti altri, che faranno ballare il pubblico dalle 12.00 alle 24.00.

Immancabili gli spettacoli di luci, performer in costume, installazioni interattive e coriandoli.

Autore

Giorgia Clementi

Nata sotto il segno del leone, cresciuta nella capitale del Verdicchio. Dopo la maturità classica al Liceo Vittorio Emanuele II di Jesi scopro l'interesse per il mondo della comunicazione che scelgo di assecondare, dapprima con una triennale all'Università di Macerata, ed in seguito con una laurea magistrale in Giornalismo ed editoria all'Università di Parma. Spirito d'iniziativa, dinamismo, (e relativa modestia), i segni che mi contraddistinguono, insieme ad un amore unico per le bellezze del mio territorio.