La magia continua ad animare Lucca. Domani, venerdì 31 ottobre, la città di Lucca si prepara a vivere il suo terzo giorno di Lucca Comics & Games 2025, in una vigilia di Halloween che si preannuncia memorabile. Dai maestri del fumetto giapponese ai protagonisti di Stranger Things, passando per l’ironia di Caparezza e i miti del videogioco, la manifestazione entra nel vivo con un programma ricco di appuntamenti imperdibili.
Stranger Things conquista Lucca
Sarà proprio la serie culto di Netflix a trasformare Lucca nella cittadina di Hawkins per un’intera giornata. Finn Wolfhard, Gaten Matarazzo, Caleb McLaughlin e Noah Schnapp saranno presenti insieme ai creatori Matt e Ross Duffer per un evento speciale al Cinema Moderno (ore 16:30), seguito da una Masterclass e dalla proiezione del primo episodio della serie.
La festa continuerà con il Fan Gathering in Piazza San Michele (ore 15:30), tra attività, incontri e uno store interamente dedicato alla serie.
Il Sensei Tetsuo Hara e gli altri grandi maestri del fumetto
La giornata si aprirà con uno degli eventi più attesi: il Maxi Showcase del Maestro Tetsuo Hara (ore 11, Auditorium San Romano), creatore di Ken il Guerriero, che disegnerà dal vivo e ripercorrerà la sua straordinaria carriera insieme a Paolo Barbieri e Alessandro Apreda.
Non mancheranno altri giganti della Nona Arte: Dan Jurgens, l’autore de La morte di Superman (ore 16, Auditorium San Romano), Barbara Canepa con il suo universo di W.I.T.C.H. e Sky Doll (ore 11:30, Sala Tobino), e un tributo speciale a Carlo Ambrosini (ore 15, Cappella Guinigi).
Tra le novità internazionali, anche Ebine Yamaji, vincitrice del Premio Tezuka 2023, e l’atteso showcase di Hosui Yamazaki (ore 14:30, Sala Tobino).
Fantasy e narrativa: da Percy Jackson agli Shadowhunters
Il fantasy apre le danze al Teatro del Giglio (ore 10:30) con Rick Riordan, autore della saga di Percy Jackson, per la prima volta in Italia.
Nel pomeriggio (ore 13, Auditorium San Romano) sarà la volta di Cassandra Clare, che presenterà Seasons of Shadowhunters, nuovo capitolo dell’universo degli Shadowhunters.
Spazio poi al noir storico con Eric Fouassier e al mistero con Gareth Rubin, in due incontri che promettono brividi e riflessioni letterarie.
Caparezza e il nuovo progetto tra musica e fumetto
Sul fronte musicale, grande attesa per Caparezza, che presenterà Orbit Orbit, un progetto che fonde musica e graphic novel in collaborazione con Sergio Bonelli Editore.
L’artista racconterà il suo viaggio creativo in un incontro condotto da Simone Bianchi, in attesa del nuovo album e del fumetto omonimo.
A seguire, alle 18 all’Auditorium San Francesco, Omar Pedrini riporterà in vita il mito dei Timoria con Viaggio senza vento – Live in Lucca, accompagnato da un fumetto omonimo pubblicato da Universal.
La serata si chiuderà con il concerto dei Vision of Atlantis (ore 19:15, Palco di piazzale Verdi), per un finale in chiave power metal.
Cinema, anime e brividi di Halloween
L’Halloween lucchese non poteva che essere anche cinematografico. Alle 21, al Teatro del Giglio, sarà proiettato in anteprima I Love Lucca Comics & Games, il film diretto da Manlio Castagna che racconta la comunità e i valori della manifestazione.
La giornata offrirà anche la Masterclass di Ben Bocquelet, creatore de Lo Strano e Meraviglioso Mondo di Gumball (ore 15:30, Teatro del Giglio), e un viaggio nell’animazione d’autore con Angel’s Egg di Mamoru Oshii e Ne Zha – L’ascesa del guerriero di fuoco.
Per i più coraggiosi, appuntamento con Le Notti Horror di Lucca Comics & Games: Ben – Rabbia animale, IT Capitolo Due e Essi vivono di John Carpenter, in versione restaurata 4K.
Videogames e leggende digitali
Al San Francesco, il Maestro Keiichirō Toyama, creatore di Silent Hill e Siren, svelerà i segreti dell’horror videoludico (ore 12).
Subito dopo (ore 13:30), il mito vivente John Romero racconterà la nascita di Doom e la rivoluzione del gaming moderno.
Alle 16:30, incontro epocale tra Yoji Shinkawa (Kojima Productions) e Yoshitaka Amano (Final Fantasy) in Creators of Mythologies, un dialogo tra arte e videogioco moderato da Fabio Viola.
Cosplay e magia
Venerdì sarà anche il giorno del Potter Day: alle 15, raduno dei fan di Harry Potter al Giardino degli Osservanti, con parata e foto di gruppo finale in Piazza San Michele.
Non mancheranno i raduni di Assassin’s Creed Cosplay Italia (ore 13:30) e l’immancabile parata delle spade laser dei Mandalorian Mercs (ore 18).
Per i più piccoli, debutta in anteprima la serie Mortina (ore 9:30, Auditorium San Girolamo), seguita alle 11 dall’incontro con Elisabetta Dami, autrice di Geronimo Stilton, che celebra i 25 anni del topo più amato dai bambini.




 
 
