Saturday 12 July, 2025
HomeItaliaCultura ItaliaVieste, un viaggio onirico nella mente di Salvador Dalí

Inaugurata la mostra “Nella mente del maestro” a Vieste, sarà visitabile fino al 31 agosto

Vieste, 11 luglio 2025 – La città di Vieste consolida la sua vocazione culturale con l’inaugurazione, oggi presso la Community Library, della mostra “Nella mente del Maestro” – Salvador Dalí tra arte e psiche. Un’esposizione affascinante che promette di trasportare i visitatori in un viaggio profondo e suggestivo all’interno del mondo surreale del genio catalano, con un focus particolare sul suo legame indissolubile con la psiche umana.

Fino al 31 agosto 2025, i riflettori della Community Library saranno puntati su circa settanta opere provenienti dalla prestigiosa collezione Dalí Universe. La mostra, organizzata dal Comune di Vieste in collaborazione con il curatore Giuseppe Benvenuto, offre un percorso museografico ricco e articolato, che va dalle sculture museali a acquerelli, litografie, acqueforti e fotografie. A completare l’esposizione, materiale inedito come copertine di magazine d’epoca e poster autografati, che testimoniano il metodo surrealista di Dalí e il suo dialogo costante con la rivoluzione psicoanalitica.

Tra i pezzi più significativi in mostra spiccano gli originali della serie “Tarot”, opere uniche realizzate con tecniche miste (collage, gouache, acquerello), e alcuni dei simboli più iconici dell’artista, come l’orologio molle de “La Danza del Tempo III” e “La Lumaca e l’Angelo”, quest’ultima profondamente legata alla figura di Sigmund Freud. La mostra offre anche la possibilità di ammirare l’acquaforte “Psicoanalisi: Freud”, una prova d’autore firmata a mano, insieme alla sua lastra originale, a testimonianza della minuziosa ricerca artistica di Dalí.

Questa esposizione su Salvador Dalí si inserisce come culmine ideale di un “trittico” di mostre d’arte che hanno animato il calendario culturale viestano del 2025. Dopo il reportage intimo di Steve McCurry e le provocazioni pop di Jeff Koons, la presenza di Dalí rappresenta un ulteriore passo nel rafforzamento dell’identità culturale della città. “Con Dalí chiudiamo un cerchio che è in realtà una spirale,” ha dichiarato Graziamaria Starace, curatrice della programmazione culturale del Comune. “Ogni mostra ha spostato più in alto il baricentro del nostro pensiero culturale. Dopo l’umanità sospesa di McCurry e l’ironia riflessiva di Koons, entriamo nella ‘Mente del Maestro’ del surrealismo, dove l’arte è una porta verso l’inconscio collettivo.”

La Starace ha inoltre sottolineato il ruolo cruciale della cultura come “infrastruttura” capace di “aprire strade, creare economie e rafforzare la coscienza collettiva”, identificando la Community Library come un “presidio permanente” che non si limita a conservare, ma a generare futuro. Un concetto ribadito anche dal Sindaco Giuseppe Nobiletti: “Questa mostra, come le altre, rappresenta una dichiarazione politica. Vieste sceglie di essere ‘mente’ piuttosto che una semplice ‘meta’. Costruire una comunità consapevole, attrarre turismo attraverso contenuti profondi, far dialogare le nostre piazze con le grandi visioni del mondo – questo è il cuore del progetto che portiamo avanti.”

L’inaugurazione, tenutasi questa sera alle ore 19:00, ha visto la partecipazione del Sindaco Giuseppe Nobiletti e dell’Assessore alla Cultura Graziamaria Starace, sigillando l’apertura di un evento che si preannuncia come uno degli appuntamenti culturali più significativi dell’estate pugliese.

Informazioni utili sulla mostra

  • Periodo: Dall’11 luglio al 31 agosto 2025
  • Luogo: Community Library di Vieste
  • Orari: Dal martedì alla domenica, ore 18:30-23:30
  • Biglietti:
    • Intero: € 8,00
    • Ridotto: € 5,00 (residenti, over 65, under 18, studenti universitari, gruppi minimo di 10 persone)
    • Gratuito: bambini fino ai 6 anni non compiuti, disabili con accompagnatore, guide turistiche nell’esercizio della propria attività professionale, giornalisti.
Autore

Cristina Carnevali

Di professione avvocato, fondatrice di capocronaca.it. Già collaboratrice e direttore editoriale per realtà locali, vincitrice del Premio giornalistico "Giuseppe Luconi" 2020 nella sezione "quotidiani on line delle Marche", oggi guida della redazione di capocronaca.it. Appassionata di sport, ha fatto i primi servizi sul campo, per poi occuparsi a 360° dell'editoria e della comunicazione.