Il Ministero della Cultura premia il Teatro Giovani Teatro Pirata: è l’unica realtà nelle Marche ad aver ottenuto il titolo.
Un riconoscimento che premia decenni di lavoro, radicamento territoriale e innovazione artistica: il Teatro Giovani Teatro Pirata (TGTP) è stato ufficialmente riconosciuto dal Ministero della Cultura – Direzione generale Spettacolo come Centro di produzione teatrale per l’infanzia e la gioventù, nell’ambito del Fondo Nazionale per lo Spettacolo dal Vivo (ex FUS). È l’unica struttura nelle Marche ad aver ottenuto questo prestigioso titolo.
Un traguardo che è anche un punto di partenza
“Non è un punto d’arrivo, ma un nuovo inizio”, afferma Fabrizio Giuliani, presidente di TGTP. “Da domani continueremo a lavorare nel territorio, per il territorio, con il territorio.” La storia del Teatro Giovani Teatro Pirata nasce dalla fusione tra due esperienze storiche: il Teatro Pirata di Jesi, specializzato nel teatro per l’infanzia, e l’Associazione Teatro Giovani di Serra San Quirico, con una forte vocazione alla formazione teatrale e all’educazione.
Attivo da oltre 40 anni, TGTP oggi opera da due sedi (Jesi e Serra San Quirico), gestisce tre teatri (Teatro Moriconi di Jesi, Teatro Misa di Arcevia, Teatro Comunale di Montecarotto) e coordina la Rete Urbana di Teatro Ragazzi, che unisce 19 Comuni con Jesi capofila.
Numeri in crescita e un pubblico sempre più coinvolto
L’ultima stagione teatrale di TGTP ha coinvolto 16.550 spettatori attraverso 123 spettacoli in 17 Comuni. Ben 89 recite sono state dedicate alle scuole, con 11.498 studenti partecipanti, in crescita del 4% rispetto all’anno precedente. Anche il cartellone per le famiglie ha riscosso successo: 37 appuntamenti domenicali per un totale di 5052 spettatori.
Sul fronte della prosa, il Teatro Misa di Arcevia ha registrato 548 presenze in 5 spettacoli (+13% di abbonamenti), mentre a Montecarotto la rassegna “Perdere la testa” ha coinvolto 305 spettatori in 4 repliche.
Un centro che unisce arte, scuola e comunità
Il riconoscimento come Centro di produzione premia una progettualità che coniuga attività artistica, educazione e impegno sociale. TGTP lavora a stretto contatto con scuole, enti locali, operatori culturali e sociali, sviluppando una rete che ha come obiettivo quello di rendere il teatro un luogo di crescita collettiva.
“Un passo del genere richiede visione, competenza e radici forti”, spiega Simone Guerro, direttore artistico di TGTP. “La nostra storia è quella di una compagnia di ventura che ora diventa centro di produzione: il nostro sogno era già realtà nel modo in cui lavoravamo, ora ha anche un riconoscimento istituzionale. E vogliamo che le nostre tre sedi diventino la casa dei sogni di centinaia di bambini, ragazzi e famiglie.”
Un’avventura che continua
A parlare con passione del percorso è anche Marina Ortolani, direttrice del TGTP: “Questo riconoscimento dà stabilità a un lavoro che portiamo avanti da 40 anni, con entusiasmo e determinazione. È un approdo importante, ma la nostra nave pirata continuerà a solcare nuovi mari, alla ricerca di altre avventure”.
Con questo traguardo, il Teatro Giovani Teatro Pirata si conferma un punto di riferimento nazionale nel panorama del teatro per le nuove generazioni, e rilancia il suo impegno come motore culturale, educativo e sociale delle Marche.