Wednesday 24 September, 2025
HomeAttualitàMetelis Bike Day 2025: successo a Matelica con oltre 200 partecipanti

Una grande festa per famiglie e appassionati delle due ruote: la quarta edizione del Metelis Bike Day ha fatto registrare un vero e proprio boom di presenze, con 220 partecipanti provenienti non solo da Matelica ma anche dai centri vicini come Cingoli, Staffolo, Pioraco, Cerreto d’Esi e Castelraimondo.

Organizzata dalla Fondazione Il Vallato insieme al Gruppo Ciclistico Matelica, la manifestazione ha proposto un percorso di circa 10 chilometri per le vie della città, attraversando tutti i quartieri. A garantire sicurezza e assistenza la Polizia locale e la Croce Rossa.

Il giro si è concluso alla cantina Belisario, dove i ciclisti hanno potuto scoprire i segreti della vendemmia guidati dall’enologo Roberto Potentini. A tutti i partecipanti sono stati donati gadget ufficiali – cappellini e magliette raffiguranti la piazza di Matelica – trasformati in un simbolo della giornata.

La festa è proseguita con un pranzo conviviale nella sala banchetti della Fondazione Il Vallato, a base di tipicità locali e vini del territorio. Nel pomeriggio, il comico Piero Massimo Macchini e il matelicese Roberto Ubaldi hanno intrattenuto il pubblico con sketch e giochi, tra risate e partecipazione.

Le voci della giornata

Ad aprire la manifestazione è stato il sindaco Denis Cingolani, insieme agli assessori Filippo Maria Conti (Sport) e Graziano Falzetti (Associazionismo). Soddisfatto anche il vicepresidente della Fondazione Il Vallato, Egidio Montemezzo: «Questa manifestazione è in forte crescita grazie al supporto del Gruppo Ciclistico Matelica. È un evento pensato per le famiglie e puntiamo a renderlo sempre più partecipato anche negli anni a venire».

Il Metelis Bike Day si conferma così non solo una pedalata ecologica, ma anche un momento di socialità e valorizzazione del territorio, capace di unire sport, cultura e convivialità.

Autore

Giorgia Clementi

Nata sotto il segno del leone, cresciuta nella capitale del Verdicchio. Dopo la maturità classica al Liceo Vittorio Emanuele II di Jesi scopro l'interesse per il mondo della comunicazione che scelgo di assecondare, dapprima con una triennale all'Università di Macerata, ed in seguito con una laurea magistrale in Giornalismo ed editoria all'Università di Parma. Spirito d'iniziativa, dinamismo, (e relativa modestia), i segni che mi contraddistinguono, insieme ad un amore unico per le bellezze del mio territorio. L'idea di fondare Capocronaca, insieme a Cristina, nasce all'inizio del 2023. Nelle sue fondamenta, la volontà di dare ai lettori una voce nuova da ascoltare e scoprire insieme a loro, cosa accade ogni giorno.