Tuesday 30 September, 2025
HomeCulturaJesi, Adriano Bordignon presenta il libro “Rivoluzione Famiglia”

Il 1° ottobre al Palazzo dei Convegni anche il lancio del Progetto Casa su affido e adozioni

Sarà presentato mercoledì 1° ottobre, alle 18.30 presso la Sala Maggiore del Palazzo dei Convegni, il libro “Rivoluzione Famiglia – Un ecosistema per il futuro” di Adriano Bordignon, presidente nazionale del Forum delle Associazioni Familiari.

All’incontro interverranno mons. Paolo Ricciardi, vescovo della diocesi di Jesi, e l’assessore comunale Paola Lenti, con deleghe ai Rapporti con le Associazioni, l’Ambito Sociale e la Cittadinanza attiva. A moderare sarà Vincenzo Varagona, presidente nazionale dell’Unione Cattolica Stampa Italiana.

L’evento è promosso da ANCI Marche, dal Forum delle Associazioni Familiari Marche e dal Comune di Jesi. Lo stesso ANCI Marche ha recentemente sottoscritto un patto di collaborazione con il Forum Marche per le politiche familiari, con particolare attenzione al tema della natalità.

Con la prefazione del cardinale Matteo Maria Zuppi, il volume si propone come un vero manifesto culturale e sociale: la famiglia viene descritta come un organismo vivente, soggetto sociale attivo e motore di speranza per la comunità. Attraverso un linguaggio accessibile e immagini ispirate alla natura, Bordignon intreccia scienza, spiritualità, educazione e politica.

La novità: il Progetto Casa

Durante la serata verrà inoltre presentato per la prima volta il Progetto Casa, approvato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, che punta a sensibilizzare le famiglie italiane sul tema dell’affido familiare e delle adozioni, coinvolgendo tutte le regioni d’Italia.

Autore

Giorgia Clementi

Nata sotto il segno del leone, cresciuta nella capitale del Verdicchio. Dopo la maturità classica al Liceo Vittorio Emanuele II di Jesi scopro l'interesse per il mondo della comunicazione che scelgo di assecondare, dapprima con una triennale all'Università di Macerata, ed in seguito con una laurea magistrale in Giornalismo ed editoria all'Università di Parma. Spirito d'iniziativa, dinamismo, (e relativa modestia), i segni che mi contraddistinguono, insieme ad un amore unico per le bellezze del mio territorio. L'idea di fondare Capocronaca, insieme a Cristina, nasce all'inizio del 2023. Nelle sue fondamenta, la volontà di dare ai lettori una voce nuova da ascoltare e scoprire insieme a loro, cosa accade ogni giorno.