Tuesday 2 September, 2025
HomeCulturaXXV Festival Pergolesi Spontini: a Jesi una settimana tra musica, jazz e narrazione

Dal 4 al 7 settembre, Jesi si prepara a vivere quattro giorni di grande musica e spettacolo con il XXV Festival Pergolesi Spontini, la rassegna organizzata dalla Fondazione Pergolesi Spontini che quest’anno propone il filo conduttore “Viaggi e miraggi”. Tutti gli eventi, inizialmente programmati al Teatro Moriconi, si svolgeranno invece al Teatro Pergolesi (solo platea aperta).

Si parte giovedì 4 settembre alle ore 21 con i Solisti Aquilani, ensemble di riferimento della scena musicale italiana, che eseguiranno una selezione di brani tratti da L’estro armonico di Antonio Vivaldi. Pubblicata ad Amsterdam nel 1711, questa raccolta di concerti rappresenta un microcosmo musicale guidato da una logica teatrale implacabile, in cui il compositore veneziano esplora tutte le possibilità della scrittura del suo tempo.

Venerdì 5 settembre, sempre alle 21, sarà il turno del jazz con Rita Marcotulli, considerata la “signora del jazz italiano”. Il concerto Rita Marcotulli. Autoritratto vedrà l’artista al pianoforte eseguire composizioni proprie e brani celebri di Gershwin, Pino Daniele, The Beatles e altri, mescolando influenze mediterranee, brasiliane, africane e indiane in un dialogo continuo con la tradizione del jazz americano.

Sabato 6 settembre sarà una giornata intensa con il pianista Pasquale Iannone, riconosciuto come uno dei migliori talenti italiani della musica classica. Alle ore 16, in un gesto di grande generosità, Iannone donerà la sua musica agli ospiti del Centro diurno demenze “Cassio Morosetti” di Jesi, in collaborazione con Associazione Alzheimer Marche, ASP Ambito 9 e Cooss Marche. La serata proseguirà alle 21 con un Piano recital al Teatro Pergolesi, in cui l’artista eseguirà brani di Beethoven, Chopin e Rachmaninov, consolidando la tradizione del Festival di avvicinare la musica ai luoghi di fragilità, ispirandosi all’esempio del compositore Gaspare Spontini.

Il Festival si chiuderà domenica 7 settembre alle ore 21 con la grande novità “Dieci piccoli soprani”, una produzione originale firmata da Marco Malvaldi e Carlo Pernigotti. Narrazione e musica si intrecciano in uno spettacolo che vede Malvaldi nei panni di narratore, accompagnato dal soprano Francesca Maionchi e dal pianista Carlo Pernigotti, con brani di Mozart, Bizet, Verdi e Puccini. Malvaldi, noto per la serie dei “vecchietti del BarLume”, porta sul palco il suo talento da scrittore e narratore in un progetto unico, che unisce giallo, ironia e lirica.

I biglietti per tutti gli eventi sono disponibili a posto unico 15 euro e ridotto 13 euro.

Autore

Giorgia Clementi

Nata sotto il segno del leone, cresciuta nella capitale del Verdicchio. Dopo la maturità classica al Liceo Vittorio Emanuele II di Jesi scopro l'interesse per il mondo della comunicazione che scelgo di assecondare, dapprima con una triennale all'Università di Macerata, ed in seguito con una laurea magistrale in Giornalismo ed editoria all'Università di Parma. Spirito d'iniziativa, dinamismo, (e relativa modestia), i segni che mi contraddistinguono, insieme ad un amore unico per le bellezze del mio territorio. L'idea di fondare Capocronaca, insieme a Cristina, nasce all'inizio del 2023. Nelle sue fondamenta, la volontà di dare ai lettori una voce nuova da ascoltare e scoprire insieme a loro, cosa accade ogni giorno.