Dal 17 luglio al 28 settembre, 30 eventi tra Jesi, Maiolati Spontini e i borghi marchigiani con ospiti internazionali e spettacoli
È un viaggio tra suoni, emozioni e scenari incantati quello proposto dalla 25ª edizione del Festival Pergolesi Spontini, in programma dal 17 luglio al 28 settembre nel cuore della Vallesina. Il titolo scelto per questa edizione, “Viaggi e Miraggi“, sintetizza perfettamente lo spirito del festival: un percorso artistico e sensoriale che attraversa borghi, piazze e teatri storici, con 30 appuntamenti in 15 suggestive location tra Jesi, Maiolati Spontini, Monsano, Morro d’Alba, Montecarotto, Poggio San Marcello e San Paolo di Jesi.
Organizzato dalla Fondazione Pergolesi Spontini, con la direzione artistica di Cristian Carrara e la direzione generale di Lucia Chiatti, il festival si conferma un crocevia di linguaggi e generi: dalla musica classica al jazz, dal pop alla sacra rappresentazione, passando per spettacoli di danza, teatro-cabaret, circo contemporaneo, escape room e social opera.
Un Festival per tutti, dai bambini agli appassionati di musica colta
L’inaugurazione è affidata agli Spontini Days a Maiolati Spontini, dedicati al celebre compositore marchigiano, con il concerto lirico “Les femmes de Spontini” (17 luglio) e la caccia al tesoro musicale per bambini “Il giovane Spontini” (21 luglio).
I grandi eventi estivi prendono il via il 19 luglio a Jesi in Piazza Federico II, con “Cartoon Night“: la voce intensa di Tosca, accompagnata dalla FVG Orchestra diretta da Marco Attura, farà rivivere le colonne sonore dei film d’animazione più amati. Seguiranno spettacoli per tutti i gusti: gli esilaranti Oblivion (20/7), il concerto “Gershwin and Bernstein Songbook” (22/7), Simone Cristicchi con “Dalle tenebre alla luce” (26/7), il re del flamenco Sergio Bernal (27/7) e il circo musicale di Nando e Maila (31/7).
Tra le chicche più originali spiccano gli appuntamenti dei “Wine Concert“, che coniugano musica e territorio in quattro cantine d’eccellenza: da Sartarelli (24/7) a Vignamato (29/8), passando per Podere Vito Cardinali (1/8) e Oppedentro (28/8). Per i più giovani e curiosi, il Teatro Pergolesi si trasformerà in escape room il 9 settembre, offrendo un’avventura teatrale immersiva tra enigmi e segreti.
Grandi nomi e nuove proposte: un cartellone ricchissimo
Non mancheranno appuntamenti di prestigio come il concerto del cantautore Eugenio Finardi (2/8), lo spettacolo “Ti racconto Don Giovanni” con Alessandro Riccio (3/8), il jazz raffinato di Rita Marcotulli (5/9), e il virtuosismo de I Solisti Aquilani diretti da Daniele Orlando (4/9).
La sezione Residart, dal 10 al 13 settembre, darà spazio a giovani ensemble e solisti emergenti. Il 30 agosto nella Chiesa di San Marco a Jesi va in scena “Rut. Raccolti di speranza“, una toccante sacra rappresentazione.
Chiusura in grande stile con la “Social Opera”
Il gran finale, il 28 settembre, è affidato alla pluripremiata “Social Opera” – vincitrice del Premio Abbiati – con la Compagnia OperaH e i ragazzi del progetto “Banco di scena”, esempio virtuoso di inclusione e teatro sociale.
Il Festival Pergolesi Spontini 2025 è un invito a perdersi tra le bellezze della Vallesina e a lasciarsi guidare dalla musica in un viaggio ricco di suggestioni. Un miraggio che, almeno per questa estate, si fa sorprendente realtà.