Wednesday 12 February, 2025
HomeAttualitàSan Valentino in Biblioteca con il Silent Book Club

Per festeggiare San Valentino, la Biblioteca La Fornace di Moie propone una serata in compagnia di un buon libro. Venerdì 14 febbraio, a partire dalle ore 18, si terrà il “Silent Book Club”, un’ora di lettura silenziosa in cui i partecipanti potranno lasciarsi avvolgere dalle pagine del loro libro preferito o scegliere un titolo tra quelli proposti a tema. Al termine della sessione, chi lo desidera potrà condividere citazioni, emozioni e riflessioni con gli altri partecipanti, creando così un momento di scambio e arricchimento reciproco.

Carnevale e letture per i più piccoli

La Biblioteca La Fornace festeggerà anche il Carnevale con un evento pensato per i bambini. Venerdì 28 febbraio, alle ore 17, presso gli spazi del “Binario 9 e ¾”, si terrà “W le mascherine!”, un laboratorio creativo condotto dagli animatori Patry e Pamy. L’attività è rivolta ai bambini dai 6 anni, con un numero massimo di 12 partecipanti; per partecipare è necessaria l’iscrizione in biblioteca.

Il sabato mattina, invece, continua ad essere dedicato ai più piccoli con i “Sabati da favola”, un appuntamento fisso alle 10:30 presso il “Binario 9 e ¾”. Queste letture animate, curate dal Gruppo Volontari NpL, offrono ai bambini l’opportunità di immergersi in storie avvincenti e stimolanti.

Una settimana di cultura e multilinguismo

Un momento speciale si avrà sabato 22 febbraio, in occasione della Giornata della Lingua Madre. Durante questa giornata, le letture saranno in lingua originale e la Biblioteca La Fornace ufficializzerà la propria adesione al progetto “Mamma Lingua”, esponendo i 100 libri della valigia “Mamma Lingua”, scritti in 25 lingue diverse. Un’iniziativa preziosa per avvicinare i bambini alla ricchezza del multilinguismo e alla bellezza della diversità culturale.

Infine, dal 17 al 22 febbraio, la biblioteca ospiterà il progetto “Libriamoci”, in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Carlo Urbani di Moie. L’evento prevede letture ad alta voce e incontri con gli autori Luca Tozzi e Paolo Girolimini, un’occasione imperdibile per gli studenti di entrare in contatto diretto con il mondo della scrittura e della letteratura.

Autore

Giorgia Clementi

Nata sotto il segno del leone, cresciuta nella capitale del Verdicchio. Dopo la maturità classica al Liceo Vittorio Emanuele II di Jesi scopro l'interesse per il mondo della comunicazione che scelgo di assecondare, dapprima con una triennale all'Università di Macerata, ed in seguito con una laurea magistrale in Giornalismo ed editoria all'Università di Parma. Spirito d'iniziativa, dinamismo, (e relativa modestia), i segni che mi contraddistinguono, insieme ad un amore unico per le bellezze del mio territorio. L'idea di fondare Capocronaca, insieme a Cristina, nasce all'inizio del 2023. Nelle sue fondamenta, la volontà di dare ai lettori una voce nuova da ascoltare e scoprire insieme a loro, cosa accade ogni giorno.