Sunday 16 June, 2024
HomeAttualitàLacrima in giallo, il programma del Festival che porta il noir a Morro d’Alba

Presentazioni di libri, momenti musicali ed artistici: dal 31 maggio al 2 giugno Morro d’Alba patria del genere giallo

Presentata stamattina presso la Casa comunale di Morro d’Alba la 4° Edizione del Festival Lacrima in giallo. Presenti l’Assessora alla cultura e al Turismo Alessandra Boldreghini e il Direttore artistico Alessandro Morbidelli che hanno illustrato il programma dell’evento in programma nel borgo marchigiano dal 31 maggio al 2 giugno.


Come le precedenti edizioni, come ricordato dall’Assessora Boldreghini, il Festival gode del Patrocinio della Regione Marche e della Provincia di Ancona, realizzato in collaborazione con i sottoscrittori dei Patti della lettura del Comune di Morro d’Alba Città che legge e delle Associazioni del Territorio come la Banda Cittadina, Insieme si può Fare, Speiro, Circolo Acli e Circolo Morrese.

Un appuntamento imperdibile per gli amanti del genere giallo e noir che avranno la possibilità di partecipare a presentazioni di libri, incontrare autori, visitare mostre ed assistere a momenti musicali, ovviamente con la convivialità offerta dalle cantine del territorio in sottofondo.

Lacrima in giallo: il programma

Siamo convinti che la cultura possa essere un motore fondamentale per ogni realtà – ha iniziato il Direttore artistico Morbidelli. Con il Festival Lacrima in giallo abbiamo provato ad alzare l’asticella riscontrando nelle varie edizioni apprezzamenti da parte di ospiti e visitatori che si sono portati a casa il ricordo di Morro d’Alba come un comune ospitale che crede nel potere della cultura“.

Quest’anno – ha spiegato – l’intenzione è quella di raccontare come sia la realtà quotidiana. Giallo e noir sono quei generi che riescono a parlare senza peli sulla lingua, a dirci che l’uomo è fatto in un certo modo, senza puliture. Che possediamo un’ombra di cui nel giallo si ha consapevolezza“.

Un Festival pluriartistico che sarà costituito da alcuni importanti approfondimenti letterari: venerdì 31 maggio alle 18.30, l’autore Matteo Mazzoli presenterà il suo “Ombre di un’estate“, il giorno successivo alla stessa ora, sarà la volta di Francesca Bertuzzi con “La star” ed infine, domenica 2 giugno, sempre alle 18.30, Barbara Baraldi parlerà al pubblico de “La bambola con gli occhi di cristallo“.

Alle presentazioni dei libri si affiancherà il viaggio onirico raccontato dalle opere del maestro Enzo Cucchi, in esposizione personale negli spazi espositivi di Santa Teleucania, e una serata dedicata alle musiche da incubo con la performance dei Sadist, storica band metal italiana attiva dagli anni novanta, il cui live sarà aperto dalla performance della violoncellista Caterina Palazzi.


E’ possibile già acquistare i biglietti per il live dei Sadist di sabato 1 giugno alle 21.00 al
seguente link: https://www.ciaotickets.com/it/biglietti/concerto-gruppo-internazionalesadist-al-festival-lacrima-giallo-24.


Riconfermata anche la collaborazione di “ACCA Accademia” di COMICS di Jesi con gli istituti scolastici cittadini e la chiusura della banda Cittadina che scriverà la parola alla quarta edizione del Festival. Il Premio Terra Nera quest’anno verrà infine assegnato all’I.C. Rossini di San Marcello, i cui studenti partecipano al concorso letterario “Racconti della nostra Terra”. Saranno premiati dallo sponsor Matt di Jesi.

L’inaugurazione si terrà venerdì 31 maggio alle 17.30.

Autore

Giorgia Clementi

Nata sotto il segno del leone, cresciuta nella capitale del Verdicchio. Dopo la maturità classica al Liceo Vittorio Emanuele II di Jesi scopro l'interesse per il mondo della comunicazione che scelgo di assecondare, dapprima con una triennale all'Università di Macerata, ed in seguito con una laurea magistrale in Giornalismo ed editoria all'Università di Parma. Spirito d'iniziativa, dinamismo, (e relativa modestia), i segni che mi contraddistinguono, insieme ad un amore unico per le bellezze del mio territorio.