Nell’ambito della rassegna JesiEduca, nei giorni 12 e 13 febbraio, Palazzo dei Convegni ospiterà una serie di eventi formativi condotti da Federico Batini e Martina Evangelista, esperti nell’ambito della lettura e dell’orientamento attraverso le storie. Gli incontri, aperti a insegnanti, educatori, genitori e cittadini interessati, offriranno un’occasione per riflettere sull’importanza della lettura condivisa come strumento di crescita personale e collettiva.
Il primo appuntamento si terrà mercoledì 12 febbraio dalle 17 alle 20 e sarà rivolto all’intera cittadinanza. Il focus dell’incontro sarà la lettura ad alta voce condivisa, un’esperienza che coinvolge insegnanti, bibliotecari, librai, volontari lettori, operatori culturali ed educatori. Nel corso della formazione verranno esplorati i benefici di questa pratica e verranno presentate le opportunità offerte dal progetto nazionale “Sulla stessa lunghezza d’onda – 1.000 km di letture ad alta voce”, promosso dal Centro per il Libro e la Lettura.
La stessa giornata proseguirà con un secondo appuntamento dedicato alle famiglie. Dalle 21 alle 22, sempre presso il Palazzo dei Convegni, si terrà l’incontro “Genitori e figli”, un seminario pensato per le famiglie con figli e figlie che frequentano la scuola secondaria di primo e secondo grado. L’evento rappresenterà un momento di confronto sull’importanza della lettura condivisa nel rapporto tra genitori e figli, evidenziando come questa pratica possa rafforzare i legami affettivi e contribuire allo sviluppo emotivo e cognitivo dei ragazzi.
Il terzo incontro si svolgerà giovedì 13 febbraio dalle 15 alle 17.30 e sarà rivolto in particolare agli insegnanti della regione Marche. Durante la formazione, Federico Batini approfondirà il valore della lettura ad alta voce nel contesto educativo, con particolare attenzione ai temi dell’inclusione, dell’orientamento attraverso le storie, della socializzazione, dell’identità e dell’affettività.
Tutti gli incontri sono gratuiti, ma è richiesta l’iscrizione attraverso i moduli disponibili online.
Per il primo appuntamento di formazione aperto alla cittadinanza è possibile iscriversi al link https://forms.gle/vzY4dB5ZmygHD4kK7, mentre per l’incontro dedicato a genitori e figli l’iscrizione può essere effettuata al link https://forms.gle/pbpyu7yGnkEzi9ym7.
Infine, gli insegnanti che desiderano partecipare alla formazione del 13 febbraio possono registrarsi all’indirizzo https://forms.gle/GodMe7bmMQtJqgfy6.
![](https://capocronaca.it/wp-content/uploads/2025/02/13-febbraio_-FORMAZIONE-INSEGNANTI-905x1280.png)
![](https://capocronaca.it/wp-content/uploads/2025/02/12-febbraio_educazione-alla-cittadinanza-905x1280.png)
![](https://capocronaca.it/wp-content/uploads/2025/02/12-febbraio-genitori-figli-905x1280.png)