Friday 5 September, 2025
HomeCulturaJesi, Pasquale Iannone porta la sua musica ai più fragili e al Teatro Pergolesi

La musica come dono, come gesto di cura e di condivisione. Sabato 6 settembre, nell’ambito del 25° Festival Pergolesi Spontini, il pianista di fama internazionale Pasquale Iannone sarà protagonista di una giornata speciale divisa in due momenti: alle ore 16 offrirà un concerto riservato agli ospiti del Centro Diurno Demenze “Cassio Morosetti”, e alle 21 salirà sul palco del Teatro Pergolesi con un Piano Recital dedicato a Beethoven, Chopin e Rachmaninov.

Il concerto spirituale: una tradizione che continua

L’iniziativa rievoca l’abitudine del grande compositore Gaspare Spontini, che in vita organizzava ogni anno un “concerto spirituale”, destinando il ricavato a favore dei lavoratori più poveri del teatro. Una tradizione ripresa dalla Fondazione Pergolesi Spontini, che negli ultimi anni ha portato la musica nei luoghi della fragilità: nel carcere di Montacuto (2022), nella comunità terapeutica Algos di Castelplanio (2023), e al Centro Clinico NeMO di Ancona (2024).

Quest’anno il testimone passa al Centro Diurno Demenze “Cassio Morosetti”, attivo dal 2017 e punto di riferimento per persone con Alzheimer o altre forme di demenza nella fase medio-lieve. Qui, Iannone interpreterà i “6 Moments Musicaux” op. 16 di Rachmaninov, brani di straordinaria intensità che condensano virtuosismo, densità armonica ed emozione tardo-romantica.

Il concerto è organizzato in collaborazione con Associazione Alzheimer Marche ODV ETS, ASP Ambito 9 e Cooss Marche.

La carriera di un’eccellenza italiana

Originario di Barletta, Pasquale Iannone è considerato uno dei massimi interpreti italiani della scena pianistica internazionale. Virtuoso di rara sensibilità, ha ottenuto riconoscimenti nei più prestigiosi concorsi, tra cui il “Casella” di Napoli, il “Gina Bachauer” di Salt Lake City e il “New Orleans International Piano Competition”.

Dopo il concerto riservato del pomeriggio, alle 21 il pubblico potrà ascoltare Iannone a Teatro Pergolesi in un recital che intreccia pagine immortali di Beethoven, Chopin e Rachmaninov.
I biglietti sono disponibili al costo di 15 euro (ridotto 13).

Autore

Giorgia Clementi

Nata sotto il segno del leone, cresciuta nella capitale del Verdicchio. Dopo la maturità classica al Liceo Vittorio Emanuele II di Jesi scopro l'interesse per il mondo della comunicazione che scelgo di assecondare, dapprima con una triennale all'Università di Macerata, ed in seguito con una laurea magistrale in Giornalismo ed editoria all'Università di Parma. Spirito d'iniziativa, dinamismo, (e relativa modestia), i segni che mi contraddistinguono, insieme ad un amore unico per le bellezze del mio territorio. L'idea di fondare Capocronaca, insieme a Cristina, nasce all'inizio del 2023. Nelle sue fondamenta, la volontà di dare ai lettori una voce nuova da ascoltare e scoprire insieme a loro, cosa accade ogni giorno.