Saturday 5 July, 2025
HomeCulturaJesi: la presentazione di “Cara Città” per la rigenerazione culturale dei quartieri

Una passeggiata per riscoprire i luoghi del quotidiano, un incontro pubblico per ripensare insieme il futuro degli spazi urbani. È questo lo spirito di “Cara Città”, il nuovo progetto di rigenerazione sociale, culturale e urbana che martedì 8 luglio prenderà ufficialmente il via nel quartiere Prato con un evento aperto a tutta la cittadinanza.

L’appuntamento è alle 18.30 al Circolo Ferretti (via F. Politi, 27). Da lì si partirà per una camminata collettiva che toccherà alcuni simboli della creatività jesina – tra cui le Cartiere Albanesi, Francesca Francesca Studio e ACCA Academy – fino ad arrivare al nuovo spazio comunale di via C. Urbani 19. Un luogo restituito alla comunità dopo anni di inutilizzo, che diventerà fulcro di attività culturali, sociali e partecipative.

Un progetto corale per ridare vita ai quartieri

Cara Città” coinvolgerà in questa prima fase i quartieri Prato, Minonna e Smia ed è promosso dal Comune di Jesi, con il sostegno della Fondazione Cariverona e la partecipazione di una rete di realtà attive sul territorio: Sineglossa, Arci Jesi-Fabriano, Kar Movimenti Creativi, Ratatà, ACCA Academy, Casa delle Culture, Casa delle Donne e Circolo Ferretti.

Durante l’evento di lancio saranno presenti esponenti delle associazioni e dell’amministrazione comunale per raccontare obiettivi, visioni e le prime attività in programma. Tra gli interventi attesi: Cristina Mingo e Sofia Marasca (Sineglossa), Luca Brecciaroli e Simona Cardinali (Comune di Jesi), Carolina Mancini (Arci Jesi-Fabriano), Francesca Tilio e Lucia Romagnoli (Kar), Alessandro Gianfelici (Circolo Ferretti), Bruno Letizia (Ratatà Festival) e Caterina Fattori (Casa delle Culture).

«Invitiamo cittadine e cittadini a scoprire insieme questo spazio riqualificato – dichiara Luca Brecciaroli, assessore alla Cultura –. L’idea è che diventi un luogo vivo, a disposizione di associazioni e gruppi informali per attività condivise. Il progetto nasce dal dialogo con chi abita questi quartieri e sarà un’occasione per costruire insieme una nuova identità collettiva

Ospite d’onore: Francesca Matteoni

A rendere ancora più speciale l’incontro sarà la presenza della scrittrice e poeta Francesca Matteoni, tra le voci più originali della scena letteraria italiana. L’autrice – nota per le sue opere in bilico tra poesia, fiaba e antropologia – presenterà il percorso laboratoriale gratuito che partirà a settembre: 25 persone potranno partecipare a incontri di scrittura creativa, poesia e fotografia analogica, guidati da Matteoni, Francesca Tilio e i docenti del Circolo Fotografico Massimo Ferretti. Un cammino che porterà a raccontare i quartieri attraverso parole e immagini, fino alla creazione di un album collettivo che sarà presentato alla prossima edizione del Ratatà Festival.

La serata si concluderà con un piccolo laboratorio creativo: ciascun partecipante potrà disegnare la propria “mappa sentimentale” del nuovo spazio di via Urbani, immaginandone gli usi futuri, i desideri, le storie che potrebbe ospitare.

L’evento, che rientra nel calendario Jesi Estate 2025, è gratuito e aperto a tutti.

Autore

Giorgia Clementi

Nata sotto il segno del leone, cresciuta nella capitale del Verdicchio. Dopo la maturità classica al Liceo Vittorio Emanuele II di Jesi scopro l'interesse per il mondo della comunicazione che scelgo di assecondare, dapprima con una triennale all'Università di Macerata, ed in seguito con una laurea magistrale in Giornalismo ed editoria all'Università di Parma. Spirito d'iniziativa, dinamismo, (e relativa modestia), i segni che mi contraddistinguono, insieme ad un amore unico per le bellezze del mio territorio. L'idea di fondare Capocronaca, insieme a Cristina, nasce all'inizio del 2023. Nelle sue fondamenta, la volontà di dare ai lettori una voce nuova da ascoltare e scoprire insieme a loro, cosa accade ogni giorno.