Dal 19 settembre al 23 novembre, le sale di Palazzo Bisaccioni a Jesi ospitano la quinta edizione della rassegna dedicata al grande fumetto internazionale con la mostra “Stripburger – Pionieri del fumetto indipendente | 33 anni sulla scena”, curata da Katerina Mirović e Alessio Trabacchini, coordinata da Roberto Gigli e con la direzione progettuale di Mauro Tarantino.
Un collettivo iconico dell’underground europeo
La rassegna è organizzata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi in collaborazione con Acca – Accademia di comics, creatività e arti visive di Jesi e con Stripburger, la storica rivista slovena di fumetto indipendente. Patrocinata dal Comune di Jesi e dall’Agenzia slovena del libro JAK, l’iniziativa racconta oltre tre decenni di attività di un collettivo che ha unito arte, impegno sociale e ricerca. Nato a Ljubljana, Stripburger ha saputo farsi ponte culturale tra Est e Ovest anche negli anni più difficili delle guerre jugoslave, accogliendo grandi nomi del fumetto internazionale come Lorenzo Mattotti, Anke Feuchtenberger, Peter Kuper e Aleksandar Zograf.
In esposizione le opere originali di Andrej Štular, Matej Stupica, Kaja Avberšek, Marko Kociper, David Krančan, Tanja Komadina, Martin Ramoveš, Domen Finžgar, Gašper Rus, Matej Kocjan.
Eventi collaterali
Come da tradizione, la mostra sarà arricchita da un programma di incontri, talk e laboratori con risvolti anche sociali e politici. Si parte già nel weekend inaugurale:
- Sabato 20 settembre, ore 17.45-19.15: conferenza “Stripburger, 33 anni sulla scena” con Paola Bristot;
- Sabato 20 settembre, ore 21.30: reading delle poesie di Srečko Kosovel con Andrej Štular e Paola Bristot, accompagnati alla chitarra elettrica da Martin Ramoveš, in Piazza delle Monachette (in collaborazione con L’Hemingway);
- Sabato 20 settembre, 21.30-23.30: apertura straordinaria serale di Palazzo Bisaccioni;
- Domenica 21 settembre, ore 10-13: workshop per bambini con Andrej Štular e Martin Ramoveš.
Nei mesi successivi sono previsti ulteriori appuntamenti con proiezioni, incontri per le scuole, talk e laboratori, realizzati in collaborazione con realtà culturali del territorio come AccaFotografia e Ratatà Festival.
L’inaugurazione ufficiale è fissata per venerdì 19 settembre alle ore 17.30. L’ingresso alla mostra e agli eventi collegati è libero.



