Wednesday 26 June, 2024
HomeCulturaGli alunni del “Da Vinci” portano in scena il lieto fine di “Romeo e Giulietta”

Gli studenti in scena al Teatro Il Piccolo rileggono la celebre “Romeo e Giulietta”

Martedì 11 giugno, al Teatro “Il Piccolo” di Jesi, gli alunni del laboratorio teatrale del Liceo Scientifico Da Vinci hanno portato in scena lo spettacolo “Una Rosa, un Balcone e… Bolle di Sapone”. L’evento ha richiamato un gremito pubblico, entusiasta dell’interpretazione degli studenti, ispirata alla celebre tragedia “Romeo e Giulietta” di William Shakespeare.

Grazie all’ideazione, regia e sceneggiatura della professoressa Giuliana Spaccia e alla collaborazione della professoressa Nicoletta Donninelli, lo spettacolo ha infatti offerto una rivisitazione originale della famosa storia d’amore. Dopo i successi degli spettacoli “L’occhio e la memoria”, tratto dal romanzo “1984” di George Orwell, e “Echi dalle Troiane”, ispirato all’opera di Euripide, quest’anno gli studenti hanno esplorato il tema dell’amore, analizzando le più intime pieghe della struggente vicenda dei due amanti più noti della letteratura.

Tragedia ma con lieto Fine

La rappresentazione ha preso le distanze dal tragico finale originale di Shakespeare, offrendo invece un lieto fine. Questo adattamento ha permesso di reinterpretare la fiaba senza lieto fine del bardo inglese, restituendole un epilogo felice. Il testo shakespeariano, noto per la sua pluralità di stili e registri, è stato rielaborato per adattarsi meglio agli studenti: i duelli tra le gang dei Montecchi e dei Capuleti sono stati immaginati come un balletto hip hop, mentre la balia di Giulietta è diventata una pettegola e divertente colf napoletana.

Nonostante le innovazioni, la Giulietta Shakespeariana è rimasta intatta, rappresentando un personaggio modernissimo e originale. Libera dalle logiche del matrimonio combinato, Giulietta dimostra una forza straordinaria nel rifiutare le dinamiche perverse della faida familiare, perseguendo eroicamente il suo amore.

“Rime e Ritmi”: Poesie e Premiazioni

La serata è proseguita con “Rime e Ritmi”, dove sono state lette alcune delle poesie composte dagli alunni del Da Vinci e premiate in occasione del 6° concorso di poesia del Liceo, intitolato “Emozioni Tra i banchi di scuola”. Il concorso è stato organizzato dai docenti Elvira Barba, Maria Emanuela Graciotti, Andrea Pergolini e Francesco Rossi.

Un Fil Rouge di Libertà, Pace e Speranza

I tre spettacoli teatrali del “Da Vinci” sono legati da un sottile fil rouge: dalla riflessione sull’importanza della libertà e dell’autonomia di giudizio di “L’occhio e la memoria”, alla constatazione dell’assurdità e dell’insensatezza della guerra in “Echi dalle Troiane”, per arrivare al messaggio di speranza e positività di “Una Rosa, un Balcone e… Bolle di Sapone”.

Autore

Giorgia Clementi

Nata sotto il segno del leone, cresciuta nella capitale del Verdicchio. Dopo la maturità classica al Liceo Vittorio Emanuele II di Jesi scopro l'interesse per il mondo della comunicazione che scelgo di assecondare, dapprima con una triennale all'Università di Macerata, ed in seguito con una laurea magistrale in Giornalismo ed editoria all'Università di Parma. Spirito d'iniziativa, dinamismo, (e relativa modestia), i segni che mi contraddistinguono, insieme ad un amore unico per le bellezze del mio territorio.