Dal 21 al 24 agosto Fabriano si trasforma in capitale italiana del gioco di ruolo e della cultura fantastica con il ritorno di FabCon, la convention che ogni anno richiama migliaia di appassionati da tutta Italia. L’edizione 2025 si annuncia la più grande e diffusa di sempre: oltre 300 sessioni di gioco e 400 tavoli già esauriti in pochi minuti dall’apertura delle prenotazioni e più di 3000 presenze attese, metà delle quali provenienti da fuori regione. Numeri che confermano la manifestazione non solo come evento ludico, ma anche come volano turistico e culturale per la città.
Una città che diventa palcoscenico
Mai come quest’anno FabCon abbraccerà l’intero centro storico: piazza Garibaldi, il Mercato Coperto, la Biblioteca Comunale, la Fondazione Carifac, i locali e gli spazi culturali cittadini diventeranno luoghi di incontro, dialogo e immaginazione. L’obiettivo è costruire un evento corale, diffuso, che intrecci gioco, letteratura, riflessione e socialità.
Il programma
Il cartellone di FabCon 2025 si articola in quattro direttrici principali:
- Il cuore ludico: 300 partite e 400 tavoli di gioco di ruolo, animati da 40 associazioni ludiche provenienti da tutta Italia.
- Talk e incontri culturali: alla Fondazione Carifac un ciclo di conferenze dedicate ai diversi volti dell’eroismo con scrittori, critici e studiosi.
- Narrativa fantastica: alla Biblioteca Comunale, al bistrot Lo Sverso e allo spazio Forno 10 si terranno incontri con autori e autrici di primo piano della scena italiana.
- Attività per famiglie e ragazzi: laboratori, ludoteca libera e spazi di gioco al Loggiato di San Francesco e allo Chalet, per avvicinare anche i più giovani al mondo del fantastico.
“Voci di genere”: la collaborazione con FIDAPA
Novità dell’edizione 2025 è il progetto “Voci di genere”, realizzato in collaborazione con la FIDAPA di Fabriano. Quattro incontri con grandi autrici – tra cui Valentina Chiminello, Sara Benatti, Marilù Oliva e Loredana Lipperini – per affrontare i temi della narrativa fantastica femminile e del dialogo sui diritti di genere. Gli incontri daranno vita a una raccolta podcast ospitata da Radio Fab.
“Questi aperitivi letterari – spiega la presidente FIDAPA Donatella Inzolia – ci permettono di utilizzare la narrativa fantastica per dialogare sui diritti, stimolare riflessioni e avviare progetti concreti. Confidiamo in una larga partecipazione”.
Una convention di comunità
FabCon è il risultato di un lavoro collettivo che vede protagoniste decine di associazioni locali e nazionali. Quest’anno si rafforza anche la collaborazione con l’Università Popolare di Fabriano, impegnata a diffondere le iniziative tra i propri iscritti.
“FabCon è sempre più un’esperienza corale – sottolineano gli organizzatori –: non solo porta il gioco e la cultura fantastica in città, ma fa di Fabriano il cuore pulsante di una comunità che dialoga, crea e immagina insieme”.