Ultimo appuntamento per la rassegna “Quelle antiche sere”, promossa dall’Archeoclub di Corinaldo, che martedì 14 ottobre chiuderà il ciclo di incontri con una serata dedicata al tema del viaggio spirituale nel Medioevo.
Protagonista dell’incontro sarà Marina Mancini, docente di Storia dell’Arte e divulgatrice, che terrà la conferenza dal titolo “Itinerarium cordis: vicissitudini e rituali del pellegrino medievale”, un approfondimento che si lega idealmente anche al tema dell’Anno Giubilare in corso.
Il pellegrinaggio tra fede e storia
Nel corso della serata, Mancini guiderà il pubblico attraverso il mondo del pellegrinaggio medievale, tra devozione, penitenza e ricerca interiore. Le mete più frequentate dai pellegrini, già a partire dal IV secolo, erano la Terrasanta – nei luoghi della vita, morte e resurrezione di Gesù Cristo – e Roma, centro della cristianità per le tombe degli apostoli Pietro e Paolo e per la presenza di preziose reliquie come la Scala Santa, la colonna della Flagellazione, i frammenti della Croce e la celebre Veronica, il sudario con l’immagine del volto di Cristo.
Con la perdita dei luoghi santi passati in mano musulmana, Roma divenne la “nuova Gerusalemme”, meta privilegiata di un pellegrinaggio di fede e di rinnovamento spirituale.
Marina Mancini, nata a Senigallia, è docente di Storia dell’Arte nelle scuole superiori e autrice di numerose pubblicazioni. Tra i suoi lavori più recenti: “Palazzetto Baviera di Senigallia: la nobile famiglia e il mito di Ercole” (Ventura edizioni, 2023), “I fratelli Leopardi: ricordi senigalliesi” (Metauro edizioni, 2024) e “I 450 anni del Monastero di Santa Cristina in Senigallia” (Edizioni Villadiseriane, 2024).
Da anni collabora con associazioni culturali e amministrazioni locali per la diffusione della conoscenza storico-artistica del territorio marchigiano, in particolare tra Medioevo e Rinascimento.
La partecipazione è gratuita con prenotazione obbligatoria.