Tuesday 4 November, 2025
HomeCultura“Battere e Levare” di Sergio Cardinali, sabato 8 debutta a teatro

Il romanzo pubblicato di recente diventa spettacolo teatrale e musicale

Sabato 8 novembre alle ore 21:15, presso il teatro Il Piccolo a Jesi, segnerà l’esordio sulle tavole di un palcoscenico, del romanzo dello scrittore jesino, con la collaborazione della Scuola Musicale “Pergolesi” sezione teatro, la fondazione Federico II di Jesi e la Csa Editrice. Battere e Levare diventa quindi uno spettacolo teatrale e musicale con l’adattamento curato dallo stesso autore.

La storia

Ascanio Manzini e Aida Manzoni hanno trent’anni e un cognome simile. Entrambi rifiutano il mondo, scegliendo di segregarsi dentro le loro rispettive abitazioni. Poi, la folle idea di scriversi e di raccontarsi le proprie storie. Infine il proposito di uscire, di incontrarsi e di affrontare la vita vera.

Ascanio è il battere. Vive da solo. I suoi genitori sono misteriosamente spariti lasciando un biglietto sul tavolo della cucina. Aida è il levare. Ha subito una violenza sessuale da un suo amico di scuola. Il giovane è stato investito e ucciso una sera di inizio estate. Il colpevole non si è mai trovato. Lei non è più uscita di casa.

La storia è raccontata sotto forma di romanzo epistolare. Un racconto che parla delle problematiche giovanili ma che evidenzia la fragilità umana e il desiderio di ribellarsi alla paura di vivere:  «Tu sei il battere, io il levare. Divisi siamo niente, insieme siamo perfetti».

Sul palco tre attori

Luca Cioccolanti, Cecilia Palombini e Giada Lancioni, la regia è di Michele Ceppi, le musiche dal vivo sono affidate ai Replus, Roberto Franchi e Marco Gregori. Collaborazione tecnica di Marco Santarelli e grafica di Giada Lancioni.

Ingresso libero. Per prenotazioni: 370 3686850

L’autore Sergio Cardinali

L’autore:

Sergio Cardinali è nato a Jesi (An), dove attualmente vive. Musicista, docente di educazione musicale e Scrittura Creativa. Ha scritto e messo in scena diversi testi teatrali anche tratti dai propri libri. Ha pubblicato i romanzi: Fiori primaverili, Le ragazze entrano gratis, Non aveva la faccia, Il bambino che seppelliva chitarre, Un regalo utile, Il viaggio che vorrei, Il regalo, Io sto bene spero anche di te, Finis laus Deo, Il nome prima del cognome, Una felicità asintomatica, Battere e levare.

Si è dedicato alla narrativa per bambini con i romanzi seriali: Alice, il castello noioso; Alice, il pianeta ghiacciato e Alice, il gelato di nuvole.

Ha curato le antologie Storie da ragazzi, Storie da ragazzi 2, Storie da ragazzi 3, Storie da ragazzi 4 e La notte delle storie cadenti: racconti ideati dai suoi alunni. Ha svolto attività concertista in tutto il territorio e ha ottenuto numerosi riconoscimenti in premi letterari nazionali.

Autore

Giancarlo Esposto

Giornalista iscritto all’Ordine dei Giornalisti dal 1985 – tessera n. 52020 - e scrittore. Ha all’attivo numerose collaborazioni con emittenti radio-tv e giornali su carta e online. Nel 2025 medaglia dorata per i 40 anni di iscrizione all’Ordine. Come scrittore, dopo alcune pubblicazioni di sport, relative alla sua attività giornalistica e dedicate al vernacolo, si è dedicato alla narrativa, pubblicando 5 romanzi; il più recente "Anagramma di donne". Pochi mesi fa ha pubblicato il libro "Dal taccuino di un cronista", racconti di oltre trent'anni di giornalismo. Una delle sue frasi preferite: “La letteratura, come tutta l’arte, è la confessione che la vita non basta.” (Fernando Pessoa).