Thursday 11 September, 2025
HomeCulturaAncona, ultimo mese per la mostra “Giorgio Cutini. Canto delle Stagioni”

Alla Mole Vanvitelliana visite guidate con l’autore fino al 30 settembre

Si avvia alla conclusione la grande antologica “Canto delle Stagioni” dedicata al fotografo perugino Giorgio Cutini, in corso alla Mole Vanvitelliana fino al 30 settembre. La mostra, curata da Gabriele Perretta e organizzata dal Consiglio Regionale delle Marche con la collaborazione dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Ancona, ha ottenuto ampi consensi di critica, con segnalazioni su testate nazionali come Corriere della Sera, La Stampa e su Radio Rai 3.

Per l’ultimo mese di apertura, sarà lo stesso Cutini a guidare il pubblico alla scoperta della propria poetica e del suo percorso fotografico, con una serie di visite guidate comprese nel biglietto d’ingresso.

Calendario delle visite guidate

  • Mercoledì 10 settembre, ore 17.00
  • Venerdì 12 settembre, ore 17.00
  • Mercoledì 17 settembre, ore 17.00
  • Mercoledì 24 settembre, ore 17.00
  • Venerdì 26 settembre, ore 17.00

Su richiesta, l’artista potrà aggiungere ulteriori appuntamenti per gruppi di almeno cinque persone. Prenotazioni via mail: pinacoteca@anconaservizi.it.

Un percorso tra introspezione e universalità

L’esposizione raccoglie oltre 200 opere fotografiche, molte inedite, che raccontano il cammino artistico di Cutini, protagonista della fotografia di ricerca italiana e membro del gruppo che nel 1995 firmò con Mario Giacomelli ed Enzo Carli il manifesto “Passaggio di frontiera”.

Il percorso espositivo, articolato in sezioni tematiche, attraversa le fasi più significative della sua ricerca, sempre lontana dai luoghi comuni dell’istantanea contemporanea. Le immagini di Cutini, fortemente espressiviste e visionarie, si soffermano non sulla mera realtà, ma su ciò che il paesaggio e gli oggetti evocano nell’animo.

Autore

Giorgia Clementi

Nata sotto il segno del leone, cresciuta nella capitale del Verdicchio. Dopo la maturità classica al Liceo Vittorio Emanuele II di Jesi scopro l'interesse per il mondo della comunicazione che scelgo di assecondare, dapprima con una triennale all'Università di Macerata, ed in seguito con una laurea magistrale in Giornalismo ed editoria all'Università di Parma. Spirito d'iniziativa, dinamismo, (e relativa modestia), i segni che mi contraddistinguono, insieme ad un amore unico per le bellezze del mio territorio. L'idea di fondare Capocronaca, insieme a Cristina, nasce all'inizio del 2023. Nelle sue fondamenta, la volontà di dare ai lettori una voce nuova da ascoltare e scoprire insieme a loro, cosa accade ogni giorno.