Wednesday 16 July, 2025
HomeCulturaAl via il 17 luglio il Festival Pergolesi Spontini: 30 appuntamenti in Vallesina

“Viaggi e Miraggi”: il Festival Pergolesi Spontini festeggia la sua 25ª edizione tra musica, danza, teatro e inclusione

Trenta eventi, ventotto giorni, quindici location, quattro percorsi tematici. Sono i numeri della 25ª edizione del Festival Pergolesi Spontini, in programma dal 17 luglio al 28 settembre tra Jesi, Maiolati Spontini, Monsano, Morro d’Alba e altri borghi della Vallesina. Il titolo scelto per quest’anno è “Viaggi e Miraggi“, un tema che attraversa un cartellone ricchissimo fatto di musica, teatro, danza, circo contemporaneo, giochi, arte e progetti sociali, pensato per un pubblico di tutte le età.

Con la direzione artistica di Cristian Carrara e la direzione generale di Lucia Chiatti, il Festival – a cura della Fondazione Pergolesi Spontini – porta in scena artisti internazionali, giovani talenti e ensemble di eccellenza, tra repertori barocchi e classici, incursioni nel jazz, nel pop e nella lirica, senza dimenticare le performance più innovative e inclusive.

Grandi nomi, nuovi linguaggi, appuntamenti per tutti

Il Festival si apre il 17 luglio a Maiolati Spontini, città natale del compositore Gaspare Spontini, con il concerto “Les femmes de Spontini“, interpretato dai soprani Anna Maisuradze e Sofiia Matviienko, in collaborazione con l’Accademia d’Arte Lirica di Osimo e il Conservatorio Rossini di Pesaro. Il 21 luglio, sempre a Maiolati, una caccia al tesoro musicale animerà il centro storico per i più piccoli.

A Jesi, in Piazza Federico II, dal 19 al 27 luglio si susseguono i grandi eventi serali sotto le stelle:

  • 19 luglio – Cartoon Night con Tosca e la FVG Orchestra, un viaggio tra le più belle colonne sonore dei film d’animazione.
  • 20 luglio – Gli Oblivion portano sul palco la loro comicità musicale.
  • 22 luglio – Gershwin and Bernstein Songbook, lirica e jazz si incontrano grazie alle voci di Nikoletta Hertsak e Joseph Dahdah.
  • 25 luglio – Le quattro stagioni e Piccolo Vento, spettacolo musicale per bambini con le musiche di Vivaldi.
  • 26 luglio – Simone Cristicchi presenta il live Dalle tenebre alla luce, con il GnuQuartet.
  • 27 luglio – Il ballerino spagnolo Sergio Bernal, star del flamenco, incanta con una performance che unisce danza classica e passione gitana.

Dal vino alla narrazione: il festival si diffonde nel territorio

La musica incontra il territorio anche grazie ai suggestivi Wine Concert, in programma tra il 24 luglio e il 29 agosto in alcune delle più affascinanti cantine della Vallesina, da Sartarelli a Vignamato, dove musica e vino si fonderanno in esperienze multisensoriali.

Numerosi anche gli appuntamenti “Residart“, pensati per valorizzare giovani ensemble e solisti emergenti: dal 10 al 13 settembre a Monsano, Montecarotto, Moie e Jesi.

Tra le esperienze da non perdere:

  • 23 luglio a Morro d’Alba – Soundtrack, le più belle musiche da film eseguite dal Time Machine Ensemble.
  • 30 agosto a Jesi – Rut. Raccolti di speranza, sacra rappresentazione musicale alla Chiesa di San Marco.
  • 6 settembre – Il pianista Pasquale Iannone si esibisce al Teatro Pergolesi dopo un concerto speciale al Centro diurno demenze “Cassio Morosetti”.

Escape room teatrale, jazz, romanzi e… l’opera sociale

Tra le novità più originali, il 9 settembre il Teatro Pergolesi si trasforma in una vera escape room: enigmi, misteri e musica per un’esperienza immersiva da vivere in più turni. Il 5 settembre spazio al jazz con il concerto Autoritratto della pianista Rita Marcotulli, mentre il 7 settembre Marco Malvaldi, autore del celebre BarLume, presenta lo spettacolo Dieci piccoli soprani, produzione originale del Festival.

Il 21 settembre il concerto sinfonico Non solo Oscar farà rivivere le emozioni del grande schermo con la Scuola Musicale Pergolesi di Jesi.

A chiudere il Festival, il 28 settembre, sarà come da tradizione la Social Opera, lo spettacolo inclusivo della Compagnia OperaH, vincitore del Premio Abbiati 2024, con la partecipazione degli studenti coinvolti nel progetto Banco di Scena.

Autore

Giorgia Clementi

Nata sotto il segno del leone, cresciuta nella capitale del Verdicchio. Dopo la maturità classica al Liceo Vittorio Emanuele II di Jesi scopro l'interesse per il mondo della comunicazione che scelgo di assecondare, dapprima con una triennale all'Università di Macerata, ed in seguito con una laurea magistrale in Giornalismo ed editoria all'Università di Parma. Spirito d'iniziativa, dinamismo, (e relativa modestia), i segni che mi contraddistinguono, insieme ad un amore unico per le bellezze del mio territorio. L'idea di fondare Capocronaca, insieme a Cristina, nasce all'inizio del 2023. Nelle sue fondamenta, la volontà di dare ai lettori una voce nuova da ascoltare e scoprire insieme a loro, cosa accade ogni giorno.