Venerdì 31 ottobre, alle ore 17.00, nella Sala Convegni di Palazzo Bisaccioni, la Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi ospita la presentazione del volume “Paolo Conte – Stanze”, un raffinato studio dedicato a uno dei più grandi cantautori e poeti della musica italiana.
Il libro, pubblicato da un editore di Chiaravalle, nasce da un progetto del professor Marcello Verdenelli, ordinario di Filologia all’Università di Macerata, da anni tra i maggiori studiosi dell’opera di Paolo Conte – tanto da essere definito da Il Sole 24 Ore “il più grande esperto di Paolo Conte in Europa”.
Con lui firmano il volume la professoressa Manuela Furnari, ordinaria di Filologia all’Università di Urbino, e il professor Diego Poli, ordinario di Linguistica all’Università di Macerata.
“Paolo Conte – Stanze” intreccia in modo originale analisi linguistiche, riflessioni culturali e suggestioni poetiche, restituendo tutta la ricchezza espressiva di un autore capace di coniugare parola e musica in un dialogo profondo e raffinato.
Il testo, al tempo stesso colto e piacevole, accompagna il lettore in un viaggio nell’immaginario contiano: l’Italia del Nord-Ovest, le atmosfere del Piemonte e della Liguria, le abitudini quotidiane, le piogge e le nostalgie che fanno da sfondo alle sue canzoni.
L’incontro sarà condotto dal dottor Franco Burattini e curato dal professor Verdenelli, con gli interventi del dottor Giovanni Filosa e del dottor Dino Mogianesi.
A portare i saluti istituzionali sarà l’ingegner Paolo Morosetti, presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi.
L’iniziativa rappresenta anche un’occasione per valorizzare l’eccellenza accademica marchigiana: un progetto che unisce ricercatori, università e mondo editoriale del territorio, proiettandosi però su un respiro nazionale e culturale ampio.
L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.



